È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nella Scizia (Russia meridionale) lungo le coste del Mar Nero. Di una finezza insuperabile le coppe d'argento sbalzate aumentame la durezza, la malleabilità e la fusibilità e per poterne anche variare il colore. Appunto per provare la bontà dell ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ricche di plancton e perciò anche le più pescose. Ma il potere di assorbimento dell'acqua è maggiore per l'ossigeno che per l acqua dolce; fatti analoghi si verificano lungo le coste del Mar Nero (v.), nella laguna di Venezia, ecc. Sebbene il processo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] del 1942, si era giunti alla consegna di 1 t. al giorno di ossido nero di uranio, con un grado di purezza tale che in esso il fattore di moltiplicazione aveva potuto essere portato al valore di 0,98 e la purificazione del metallo, compiuta presso ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] interessanti sono gli studî di Kendall, il quale ha potuto dimostrare per mezzo dell'analisi termica la formazione di composti acetico, in presenza di sali di manganese. Su nero di platino l'alcool metilico può essere direttamente ossidato ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] luce, il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui potere si estendeva sul cielo, sul giorno e sulla notte. Il centro del il nord, il giallo per il sud, il rosso per l'est e il nero per l'ovest. Gl'idoli erano per lo più di terracotta, ma ve n' ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ben 5 stranieri su 10, mentre 2 muovono dal continente nero, altrettanti dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso all'emittente. Nel quinquennio 2001-2005 l'economia italiana ha potuto beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi della ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] emessa viene calcolata, nota la temperatura del corpo nero; si deduce la radiazione ricevuta dal cielo, ossia 'isolamento termico venne garantito in modo quasi perfetta e si poterono calcolare gli errori dovuti alle differenze di pressione fra il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del tasso di cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, elementi che hanno favorito il forte aumento Lavie del 1973 risulta particolarmente eloquente: su un fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme ma ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di uomini verso le terre di Oriente, che non avrebbe potuto realizzarsi, nemmeno in tempi di appassionata fede, se non si coloniale grandioso. E Genova invia i suoi mercanti nel Mar Nero; fonda stabilimenti commerciali sulle coste di esso; s'insedia ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] per la fusione della ghisa dipende dalla sua qualità (ceneri, potere calorifico, pezzatura, ecc.) e da quella della carica, e varia genere di getti è quella detta ghisa malleabile a cuore nero. Il trattamento ha luogo in forni nei quali è contenuta ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...