Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di loro. È da notare infine come la Calabria non abbia mai potuto, a causa delle sue speciali condizioni fisiche e delle sue vicende territorio che va da Belvedere Marittimo a Tiriolo; l'abito nero nella zona attorno a S. Giovanni in Fiore; la gonna ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Nel diploma, era anche stabilito che l'Ordine non avrebbe potuto cedere le isole ad altre potenze o introdurvi truppe straniere di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, gettare per terra i vasi di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] prima la soluzione più pura, poi, dopo un certo tempo, successivamente quelle meno pure, fino a esaurire del tutto il potere assorbente del nero. Infine si lava con acqua, si scarica il carbone e lo si rivivifica.
Fabbricazione dei coni o pani. - I ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro idioma Hay, plurale Haykh canti, si è ritenuto - nel sec. XVIII - di potere senz'altro procedere a un'approssimativa trascrizione dei canti liturgici in ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] cui si distinguono la catena pontica orientale, prospettante il Mar Nero con ripide pendici elevate in media 3000 m. (e alla loro volta (1303). Nel 1305, Hethum lasciò il potere in modo definitivo, dopo aver fatto proclamare re il proprio nipote ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di assistenza. Se l'inabile abbia congiunti in condizione di potere prestare gli alimenti, l'autorità locale di polizia provvede le impronte, esse vengono asportate con adesivo bianco o nero secondo che si tratta d'impronte esaltate con polveri scure ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] prima alla mordenzatura, seguita dalla tintura. Una buona mordenzatura per nero con ferro si ottiene facendo bollire per 11/2-2 ore bassa, e ricorrendo all'impiego di sostanze dotate di potere protettivo per la seta, si può giungere a risultati che ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] assorbita adsorbendo.
Per es., noi diciamo che il nero animale adsorbe le sostanze coloranti. Vi sono anche semplice e cioè diventa maggiore l'adsorbimento. Nella formula noi avremmo potuto mettere un esponente in forma intera; però è preferibile la ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] a essi, oltre che un basso peso specifico, un ottimo potere coibente. Essi sono in gran parte a base di cemento le mura molto simili a quelle di Roma, Tomi (Costanza) sul Mar Nero, la civitas Tropaeensium, presso il Tropaeum Traiani di Adam-Clisi, e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . E arriviamo al principio del Trecento, quando, indebolitosi il potere dei re d'Ungheria, ad esso si sostituisce in alcune parti un effetto pittorico dato dal contrasto del bianco e del nero, del nitore delle cornici con l'ombra profonda. Queste ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...