Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] NH2 (che furon poi chiamati auxocromi) perché i chinoni si potessero formare; 4. l'esistenza di forme tautomere delle quali una tine (1) e (2) come p. es. nel caso del nero per seta artificiale.
Un impianto del genere riportato dal disegno e la cui ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Hist., New York 1927; J. L. Myres, The early pot fabrics of Asia Minor, in Journal of the Anthrop. Inst., di rame per il verde, all'oro per il rosso, all'iridio per il nero, all'antimoniato di piombo per il giallo, al cromato basico di piombo per ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] servivano per verniciare il legno o per produrre nero fumo. La diffusione delle ferrovie e la possono produrre, per kg. di coke, circa 1,7 metri cubi di gas con potere calorifico: 2300-2600 Cal.
Il gas d'acqua viene utilizzato, come s'è detto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di quel cibo che solum è mio, e che io nacqui per lui": cioè di quell'arte del reggere i popoli di cui soltanto poteva egli discorrere, non avendolo la natura fatto per ragionar dell'arte della seta o della lana, né dei guadagni e perdite di un banco ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di quella dei Negri africani, per lo più di un colore nero-rossastro, ma in sostanza assai variabile dappertutto, e non soltanto risalendo i fiumi Betsiboka e Ikopa; risultando che i Hova potevano disporre di 25-30.000 uomini armati di fucili moderni ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] 'orlo della veste. Per uscire indossano un manto a campana, grigio, nero o azzurro, che copre tutta la testa e giunge fino ai piedi, col tenente di marina Wood nel Badakhshān. Questi ultimi poterono pervenire a Qunduz per la via di Bāmyān, malgrado ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e la Mitidja cosparsa di pantani e di fitti boschi, dove Bonbonnel poteva ancora andare a caccia della pantera. Al presente, non v'è più inglese è, con l'Algeria, l'unica parte del continente nero dove l'Europeo abbia messo radice. La Città del Capo è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] delle regioni collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma poi diffusasi in altri continenti, primo fra affermata nel quadro dell'ideologia romantica e di conseguenza non abbia potuto che ripeterne le pregiudiziali.
Fra le due f. (la classica ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] gruppo A e del riso. Un cospicuo incremento globale ha potuto realizzare la tecnica moderna nella produzione granaria con la semina a e dalla Puglia prima, dalla Crimea, dal litorale del Mar Nero e dal nord dell'Africa poi; le città anseatiche lo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la tribù, e talora anche al di fuori, un grande potere, e, sia pure per mezzo di superstiziose intimidazioni e di psichici si ordinano di solito a coppie di opposti (alto e basso, nero e bianco, ecc.), perché non possiamo, ad esempio, pensare un basso ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...