LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] per Livorno e della superstrada per Terni − avrebbe potuto svolgere un ruolo importante nella saldatura fra Roma e tomba di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole e ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] che esso ha un emisfero (o presso a poco) più oscuro (quasi nero nelle uova dei rospi) e uno chiaro, quasi bianco e in questo A. Fischel (1898-1903) e da Yatsu (1911-12), si è potuto stabilire, ormai con certezza, che le larve originate da 1/2 uovo ( ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] selvatico, con statura fra i 4 e 10 a 12 metri, potendo raggiungere in condizioni più favorevoli di clima e di terreno, e se più piccolo della mosca domestica, con testa gialla, addome nero splendente, ventre fulvo-scuro, ali vitree. La femmina porta ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] la prima metà del 1832. Secondo questa tradizione, quei soldati non potendo fumare, per le occupazioni di guerra, nel loro abituale narghilè quelli della zona del Mar Nero e quelli dell'Anatolia.
La zona del Mar Nero comprende cinque regioni, le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 2). S'intende per altro che questo prestigio non si sarebbe potuto affermare se Rodi non fosse stata anche un centro ammirato di è vivace ed elegante per il risalto del rosso e del giallo sul nero.
Tra il sec. VII e il sec. VI vediamo introdursi nella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] forma in seno al tessuto e che per il suo colorito nero è facilmente visibile al microscopio. Il grande vantaggio di questo metodo di nuovo l'organo terminale e perciò riacquista il potere di funzionare normalmente; se si produce invece l'atrofia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fino al 1709, nel quale anno, non bastando le entrate perché potessero reggersi da sé, furono unite a Berlino e a Kölln. Nello governatore generale cristiano (art. 13). Essa comprendeva, sul Mar Nero, tutto il golfo di Burgas e nell'interno il bacino ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] quercia, il frassino, l'olmo, il faggio; ne hanno meno fra tutti il tremolo, il tiglio, il pioppo nero. Il potere calorifico diminuisce col crescere dell'acqua igroscopica contenuta nel legname; così il faggio assolutamente secco svolge 2825 calorie ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fra Dover e Calais e fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza di nel 1885. I brevetti presi su questa invenzione non poterono quasi in nessuna parte esser convalidati; ma la casa ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dell'acqua dall'uno all'altro dei suoi tre stati. Il potere assorbente e irradiante dell'aria è troppo piccolo, perché la radiazione fortemente le flotte francesi e inglesi raccolte nel Mar Nero per la guerra di Crimea. L'astronomo Leverrier segnalò ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...