Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] metri scarsi. Per renderle meno visibili, si tingono in nero immergendole in acqua saponata con nerofumo o corteccia di noce ucciso si radunano gl'indigeni di tutti i villaggi che hanno potuto averne notizia.
La caccia nel folklore.
Forme diverse di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] questi cavalieri per la prima volta un elmo; era nero, con frontale, sottogola e ornamenti dorati, cimiero dorato spirito onde la cavalleria era penetrata e pervasa, e ognuno poteva quindi rivestire altri del medesimo onore.
A questo primo periodo ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] grande, si comprenderà che lo studio dei raggi X ha potuto divenire) il punto di partenza di molteplici scoperte in questa la gelatina al bromuro di argento) il radiogramma apparirà in nero e con tutte le gradazioni, a seconda dei tratti in cui ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sodico contiene 60,66% di cloro, il resto (39,34%) potendo affermarsi che è sodio, se da altri saggi sperimentali sappiamo che di Planck, che interviene nella teoria dello spettro del corpo nero e nella teoria dell'effetto fotoelettrico, ed il cui ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] iv); anzi quest'ultimo narra come i pastori còrsi non potessero seguire le loro bestie tra le selve fittissime e solessero radunarle le donne, col capo coperto dalla faldetta o dàl mandile nero, si stringono a cerchio e una di loro intona il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del sec. XII e appartengono alla lingua cimrica: il libro nero di Carmarthen, il codice più antico della poesia dei bardi sec. XIII in poi, quando le mutate condizioni politiche tolgono ogni potere ai fili, cominciano ad aver fortuna i bardi, che si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Stretti si doveva porre fine alla preponderanza russa nel Mar Nero. Il 7 gennaio 1855 la Russia si dichiarò disposta a Prussia e Italia dell'8 aprile, nessuno dei due contendenti avrebbe potuto deporre le armi se non a certe condizioni, fra cui la ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] non produce idrossido di sodio che, come sappiamo, ha forte potere gonfiante sulla pelle, ma invece solfidrato di calcio che è soluzione di pirolignite di ferro oppure di corvolina (nero di anilina) e poi sul nero si dà una leggiera mano di olio.
I ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . Com'è noto, una sfera di materia di massa M diviene un buco nero se il suo raggio R è minore del raggio di Schwarzschild, che vale circa γ.
I raggi X e γ sono molto penetranti e il potere di penetrazione aumenta con l'energia. Ciò rende i raggi X ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sǎ mor "voglio morire", alla lettera "voglio ch'io muoia"; nu pot sǎ-ţi spuiu "non posso dirti", alla lettera "non posso ch'io in avanti ricomincia; con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...