• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1814 risultati
Tutti i risultati [1814]
Storia [301]
Biografie [259]
Arti visive [207]
Archeologia [194]
Cinema [178]
Geografia [114]
Diritto [99]
Temi generali [101]
Geografia umana ed economica [62]
Religioni [77]

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] saudita wahhābita nel 1926, la Libia a partire dall'avvento al potere di Gheddafi nel 1969, il Pakistan dalla ''legislazione islamica'' del di un'economia parallela informale, spesso ''al nero'', sovente più produttiva della grossa macchina statale. ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VENEZUELA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] sia tra i Paesi con il più elevato reddito pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) dell’America Latina (17.917 $ nel 2014) e benché confine tra i due Paesi e rivenduti al mercato nero. Queste appropriazioni furono all’origine di una generale ... Leggi Tutto
TAGS: HENRIQUE CAPRILES RADONSKI – AMERICA MERIDIONALE – JUAN MANUEL SANTOS – TASSO DI NATALITÀ – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORO (XXV, p. 577) Luigi CHIAVARELLI Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] deflazionistica, assorbendo almeno la parte più mobile dell'eccesso di potere d'acquisto in mano dei privati, e, dall'altro, di quotazioni, tradotte in dollari ai cambî di mercato libero o nero, variavano ad esempio, alla fine di luglio del 1948, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – RISERVA FEDERALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] 'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il Mar Nero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in nel 1991, continuò, infatti, a esercitare un potere incontrastato, con tratti sempre più autoritari e personalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

SCIASCIA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCIASCIA, Leonardo Alessandra Briganti Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] di ambiguità e di complicità che caratterizza la gestione del potere nel mondo contemporaneo: tema che, sia pur con storia italiana, come nella raccolta di elzeviri, interventi, interviste Nero su nero (1979). Bibl.: G. Mariani, La giovane narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RACALMUTO – AGRIGENTO – NOVECENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Eastwood, Clint

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine amore e gli attimi 'fuggenti' della vita; Absolute power (1996; Potere assoluto); Midnight in the garden of good and evil (1997; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – CLINT EASTWOOD – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – FILM WESTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMAN, Miloš Gian Luigi Rondi Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di sottile, delle lotte dei singoli per sottrarsi agli abusi del potere. Quest'ultimo film, premiato con cinque Oscar nel 1976, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – NOVA VLNÁ – ČÁSLAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fu soverchiata da quella delle piantagioni asiatiche e l'oro nero del Brasile perdette la sua importanza; ora però, , l'abolizione del monopolio e l'espulsione dei gesuiti. Il potere esecutivo fu affidato nelle mani di tre nobili e due "procuratori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] portamento sia meno svelto; il suo frutto quando matura è nero; è meno frequente del bianco. Nel territorio della Pampa la loro firma, senza la quale essi non sono validi. Il potere legislativo è esercitato da un congresso composto di due camere: dei ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità fissa di peso tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 182
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali