TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] i prodotti, anche per quelli gestiti dal ''mercato nero''. Le ragioni psicologiche si legano agli effetti specifici della milioni (art. 76, 12° co. T.U.).
Sembra potersi affermare che la scelta normativa operata dal legislatore italiano (inasprimento ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] elezioni federali del giugno 1962 pongono ancora al potere i conservatori progressisti di Diefenbaker, e all'opposizione con le sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] discendono, lungo il Dnepr, su barche grossolane, nel Mar Nero e, nell'886, assediano Costantinopoli. Da allora, una stupefatto e ammirato, si accostasse al conquistatore. Al quale, però, poteva e doveva dare ben più e ben altro dei mezzi materiali ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] scià), veri e propri centri alternativi di potere economico, sganciati dal controllo del governo e legati effettuare importazioni, il governo procedeva alla soppressione del mercato nero che si era creato fuori dal circuito delle banche commerciali ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] della conferenza di Yalta.
All'altro vertice del continente nero la politica europeistico-ginevrina del gen. Smuts suscitava le dell'India della quale invano allora tuttavia si sperava di potere salvaguardar l'unità. Perciò la difesa aerea di Ceylon, ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Musulamî capitanata da Tacfarinas si prolungò per parecchi anni richiedendo il rinforzo di legioni di altre regioni: nel 24 la rivolta poteva dirsi domata, con l'aiuto del re Tolomeo di Mauretania, a cui fu riconosciuto il titolo di socio e amico del ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] polemiche e anche grazie al sostegno dell'Occidente, i dirigenti ucraini poterono poi sottoscrivere con quelli di Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del Mar Nero (664 navi furono assegnate alla Russia e 169 all'U.) e ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] in primissima linea erano raccomandati per il loro alto potere calorifico: e per ciò la loro richiesta cresce rapidamente terra attraverso la Persia e il Turkestān ai porti del Mar Nero e ai mercati russi. Le differenze spesso assai forti delle ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] polmonari. Molto conosciuto è il legno stregonio detto così dal suo potere contro le streghe e le stregherie; sebbene il nome non i vermi dei bambini; la pietra delle streghe (schisto cloritido o nero, o ematite) contro le fatture; e via dicendo. L' ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] parte si volse intorno al 460 verso il Mar Caspio e il Mar Nero. Il loro nome appare allora per la prima volta in Europa, in nemici di Carlo, i Sassoni e i Saraceni di Spagna, poterono salvarlo dalla rovina portatagli dalle guerre che nel 791, 795 e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...