- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] la possibilità, dal punto di vista estetico, di poterne chiarire i confini a partire dalla specificità del mezzo e Palais Royal di Parigi in cui l’outil visuel bianco e nero è utilizzato su colonne di diversa altezza, mentre il pavimento ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di tendenze fra l'Occidente si mantennero se non in alcune città della costa del Mar Nero e dell'Egeo.
L'impero era ridotto quasi soltanto alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] A questo si aggiunge la giacca, la sottoveste, e un berretto nero di pelle d'agnello. Le donne portano un camice, uno o della maggior parte delle valli, trova poche pendici su cui potersi distendere; e anche i susini poco a poco vanno scomparendo, ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] inzolia, fra i bianchi; e fra gli stranieri, il cabernet, il pinot nero, il merlot, fra i neri; il riesling renano, il sauvignon, il si cercherà di separare questo con una chiarificazione, o, potendo, con una filtrazione. E da ultimo, si potranno ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] erano state poi proiettate. Nell'agosto 1895, il Jenkins poteva dare i suoi spettacoli in un edificio costruito ad hoc (ad arco o a vapori di Hg) per mezzo di un filtro nero del Sendling e concentrandola sul film per mezzo d'una lente cilindrica di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] troppo ottimistica e prescindente dall'esistenza del mercato nero - di sanzionare subito dopo la liberazione (accordo ponte di Maastricht, sulla Mosa. Non essendosi, però, potuto raggiungere un accordo tra Belgio ed Olanda per la difesa comune ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] lo stesso locus, e che, quindi, in un individuo non potessero essere presenti più di due di essi, uno in ciascun cromosoma Questo, ossidandosi all'aria, conferisce il colore nero caratteristico delle urine degli alcaptonurici. Poiché la ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] una stella ordinaria e da un oggetto collassato (stella a neutroni, buco nero); tra esse si registrano numerosi casi di pulsar X con periodi di interstellare e intergalattica. Grazie all'alto potere penetrante, i neutrini possono fuoriuscire dall' ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] garantire un'adeguata rappresentanza alle diverse etnie - il potere e il governo sono stati pressoché a totale appannaggio quasi impossibile trovare carburante, se non ricorrendo al mercato nero, e in cui le raffinerie gestite dallo Stato utilizzano ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] ) Rawlings abolì la Costituzione e i partiti, assumendo il potere come presidente di un Provisional National Defence Council (PNDC) (1983). L'impennata dei prezzi, il mercato nero, la pauperizzazione generale e il disfacimento dei servizi essenziali ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...