ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] giorno Grandi, e la sentenza fu eseguita su quelli che si erano potuti arrestare (fra essi, Ciano e De Bono). Si creò anche d’oggi, I, Bari 1946; E. Falqui, La lett. del Ventennio nero, Roma 1948; id., prefaz. a Capitoli (per una storia della nostra ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] al Mediterraneo. Invero, mentre vi sono 1300 km. dal Baltico al Mar Nero per la Polonia e la Romania, e 1000 dal Mar del Nord all il legame di un verbo, ossa Ursiniano = ossa Ursiniani, si è potuto dire le fils au roi [δ]. La forma con de è prevalsa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono aggiunti tra il medio corso del Volga e l'Ural. In tal modo si sono potuti irrigare circa 5 milioni di ettari, di cui 2,5 nel territorio del ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] non si osa essere; e attraverso la m. si può giocare al potere politico perché la m. è monarca, a quello religioso perché i suoi ridotta in cui si privilegiano per lo più il bianco e nero. Lo stile di Bikkembergs è contraddistinto da elementi sexy e ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] 280 bit. Riuniti in pacchetti (word) di 16 bit, la campionatura poteva essere pari a 4.526.280/16=283.892 word al secondo. diventata sempre più rara la realizzazione di film in blanco e nero, sono state premiate solo pellicole a colori. Solo nel 1994 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] fatto la capitale del suo regno.
I suoi successori si mantennero al potere sino alla metà del sec. XIV; poi Sukhodaya decadde, e dai colori stridenti, gli oggetti laccati di oro su fondo nero o di argento niellato, le stoffe. La ceramica subisce sin ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] chiesto e ottenuto la cittadinanza bulgara, al fine di potersi inserire all'interno dei Paesi dell'Unione. Se a questo rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle maggiori piaghe ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei paesi sulla riva destra del Danubio sino al Mar Nero, l'annessione più tardi di gran parte della Britannia, acceleramento ch'essa portò in un processo di cui già prima si potevano scorgere i segni ammonitori. L'Europa che ha disseminato i suoi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] buon senso, scherno e invidiuzza dal basso, l'enfasi del potere. Nel 1978 mette in scena Misura per misura di Shakespeare, , con la falda del cappello che gli copre il volto. Cappello nero, vestaglia nera, piedi nudi. Attorno a lui un regista e la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] le chiusure dei codici sociali; infine, tra ciò che avrebbe potuto essere, in un clima di libertà, e ciò che irrimediabilmente con Belle époque (1992). Un contributo importante all'''umor nero'' che caratterizza il cinema spagnolo ha dato fin dal 1959 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...