La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] e cui erano stati conferiti i maggiori poteri, avesse potuto perdere i favori di suo padre in modo così improvviso da persuadere Costantino a condurre personalmente un processo giudiziario formale contro di lui, né per quale ragione fossero ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 2000, p. 130; una disamina delle vie giudiziarie percorribili nella Toscana del XII sec. in Wickham, Su questione di così grande importanza la reazione di Gregorio IX non poteva mancare. Giunse infatti, non immediata, con una lettera del febbraio ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] (dioecesis)9. Per migliorare il controllo fiscale e giudiziario dei governatori, l’imperatore raddoppiò il numero delle province urbano doveva restare a Roma durante l’intero mandato e non poteva allontanarsi dalla città. Nel III secolo d.C. si nota ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , lo statuto legale dei concili ecclesiastici, il diritto dei vescovi a essere giudicati dai loro pari, il potere quasi giudiziario dei vescovi (la episcopalis audientia), la legislazione riguardante matrimonio e divorzio, le leggi sugli ebrei, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] un giardino botanico nel quale tentò di naturalizzare la flora esotica. Grazie al suo incarico di ufficiale giudiziario, Peiresc poteva addirittura accedere con relativa facilità ai cadaveri umani. Infatti, nel XVII sec. era piuttosto difficile ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ai castighi corporali in caso di procedimento giudiziario nei loro confronti – beneficio che era 142, in partic. 133; si veda anche, per la fase di rafforzamento del potere episcopale niceno, R. Lizzi Testa, The Late Antique Bishop: Image and Reality, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Onorio III. In realtà, le cose erano mutate: e se Federico poteva trarre profitto dalla "tregua" stabilita con il papa per dedicarsi completamente al riordino dell'assetto giudiziario, fiscale e amministrativo del suo Regno, G. dovette meditare, con ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] assistenti di Paolo VI fu messa in allarme perché avrebbe potuto ricevere una telefonata in cui si annunciava l’accettazione della scuola privata di Roma, non furono coinvolti nell’inchiesta giudiziaria relativa al caso Moro fino al 16 febbraio 1982, ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , I, cit., pp. 143-166; cfr. anche M. Silvestrini, Il potere imperiale da Severo Alessandro ad Aureliano, in Storia di Roma, III, 1, prefetto al pretorio aveva acquisito ampie funzioni giudiziarie come rappresentante dell’imperatore, giudicando in ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] da tempo: alcuni studiosi ritengono che si sia trattato di una vera sinodo, con poteri giudiziari, come spesso accadeva, convocata però dal detentore del potere politico che così interveniva, certamente per la prima volta in questa forma, in una ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...