Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] I sovrani (che rappresentavano i tre poteri esecutivo, legislativo e giudiziario) si spostavano e ‘portavano con sé ’ la capitale; spesso storie alle spalle e ciascuno una città importante che poteva diventare o già era capitale: Barcellona, Toledo, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] di nazionalità dell’accusato.
Attività
La Corte ha il potere di giudicare individui, capi di stato e di governo può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di nazionalità dell’accusato.
Attività
La Corte ha il potere di giudicare individui, capi di stato e di governo può essere adita se il caso è oggetto di un procedimento giudiziario nazionale. Inoltre, in base al principio della complementarità, la ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] , ne detiene pienamente i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Attuale papa è Joseph Ratzinger, asceso al soglio Chiesa, e quindi di quel territorio sul quale si estendeva il potere temporale dei papi e che fu annesso al Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] una guerra civile, scatenata dall’estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi ’islam è la religione di stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] conseguenze sulle dinamiche clientelari e di accentramento del potere nelle mani dei leader dei due opposti schieramenti. se si pensa che ad esso si contrappone un sistema giudiziario sottodimensionato e che gode di scarsa credibilità agli occhi dell ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantoni svizzeri godono di livello confederale i poteri esecutivo, legislativo e giudiziario siano detenuti rispettivamente dall’Assemblea federale, ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...