Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria), convertito, con modificazioni, dalla l. 6.8 , si è previsto, al fine di neutralizzare il potere di interdizione che sovente esigue minoranze del ceto creditorio ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] prima che l’altra parte possa adire l’autorità giudiziaria per la designazione dell’arbitro non nominato.
Il p.c. che delinea i limiti entro cui può esplicarsi il potere del terzo chiamato in causa di ampliare il thema decidendum allegato ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] eccezione di competenza, ma potrebbero sollecitare il potere-dovere ufficioso dei giudici e del capo a che la decisione sia affidata a quei giudici e non ad altri organi giudiziari».
10 Su tale ultimo argomento, in particolare, Cass. n. 15619/2015, ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] promesse in occasione della Relazione di apertura dell’attuale Anno giudiziario – che è quella di una sempre maggiore diffusione della dell’art. 363, co. 3, c.p.c., vi sia il potere-dovere di provocare l’incidente di costituzionalità».
L’art. 363 c.p. ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] per 15 giorni nel periodo natalizio, durante il quale le notifiche di atti giudiziari creano disguidi e pregiudizi nel diritto di difesa delle parti. Avrebbe potuto esser presa in considerazione l’ovvia difficoltà di munirsi di difensore per reagire ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] a sua volta, comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa. Questi sospende il art. 369, co. 2, n. 4, c.p.c., non potendosi considerare sufficiente, a tale scopo, la mera allegazione dell’intero fascicolo di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] le disparità di trattamento dipendenti dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi processuali46. Al riguardo si è osservato che sempre idonei a limitare l’esercizio del potere equitativo48, e tutt’altro che omogenei, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di pubblici ufficiali. Questo spiega come la l. n. 205/2017, attribuendo il potere di eseguire la notificazione postale di atti giudiziari anche ad operatori postali privati, abbia loro espressamente conferito la qualifica di pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] impone l’esame del titolo sul quale egli fonda il suo potere sulla cosa, in modo che possa dimostrare di aver agito interdetto, o possa trattarsi semplicemente dello stesso ufficio giudiziario. La prima soluzione è senz’altro preferibile (sostenuta ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] per l’immigrazione, le criticità segnalate avrebbero potuto essere eliminate, specie nell’ipotesi di procedimenti pendenti nello stesso grado ed all’interno della medesima circoscrizione giudiziaria (questa è l’ipotesi più frequente), facendo ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...