SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dire quanto vi è di segreto e di inconfessabile riguardo all'esercizio del potere. Simmel (v., 1908; tr. it., p. 336) nota che classificazione preliminare in società religiose, militari, giudiziarie, scientifiche, civili, politiche e antisociali (v ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] come l’organizzazione della Chiesa si basi su vescovi e pontefice, e come il loro potere di giurisdizione si esplichi in potere «legislativo, giudiziario, coattivo», così come per gli apostoli, il presule afferma: «No, non è possibile prescindere da ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Arles e Materno di Colonia. Costantino tuttavia nella convinzione che quanto deciso in ambito giudiziario dovesse essere recepito da un organismo ecclesiastico, per potere così ricomporre il dissidio, convoca ad Arles, per il 314, una sinodo49.
Quale ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di una nuova forza di polizia, la riforma del sistema giudiziario ed elettorale. Dopo il 1995 un piccolo gruppo di amministrare il territorio in via transitoria ed esercitò il potere esecutivo e legislativo fino alla proclamazione della nascita del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] paese - alla separazione tra Stato e Chiesa, fra potere politico e religione: la secolarizzazione implica un confine fra dimensione e senza sufficienti protezioni).
Accesso al sistema giudiziario
I musulmani cittadini e residenti legalmente in Italia ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] da lui propugnati, egli sembra optare per una soluzione radicale: creare un sistema giudiziario alternativo, una sorta di concorrenza che forse avrebbe potuto costituire un modello di riferimento per la giustizia ordinaria. L’apparato ecclesiastico è ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cives romani tutte le popolazioni italiche. A Roma intanto il potere era passato nelle mani di Giulio Cesare, che con le ’idea della divisione dei poteri (tra legislativo, esecutivo e giudiziario), teorizzati da J. Locke nei Due trattati sul governo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] particolare con quella ebraica. Subito dopo la presa del potere i nazisti promulgarono una serie di leggi volte a escludere potrebbe effettivamente essere perseguito all'interno dell'ordinamento giudiziario nazionale, negli altri casi è probabile che ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] nel fatto che la magna curia si poteva ora riunire alla presenza del magister iustitiarius, un funzionario esperto di diritto, che era subentrato nella direzione del supremo organo giudiziario del Regno, al posto dei tre magistri iustitiarii ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] città reali. La giurisdizione di queste ultime non poteva estendersi oltre l'ambito urbano e, in contrasto con l'aspirazione delle città di far decidere tutte le controversie giudiziarie riguardanti i cittadini unicamente dal tribunale cittadino, si ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...