PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] leggi sull’abolizione della tortura, sulle prove nel processo criminale e sull’organizzazione del poteregiudiziario, nelle quali trovarono positivizzazione molte delle proposte riformatrici d’indirizzo garantistico propugnate nelle Considerazioni ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] . Una serie di indizi prova che si trattava di una soluzione in sostanza abbastanza diversa rispetto alla delega del poteregiudiziario per un singolo processo. Fu stabilito, per esempio, che il giudice di corte dovesse restare in carica almeno un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] sulla posizione dei giudici nel sistema istituzionale. Si tratta di un'opera sui grandi modelli di organizzazione del poteregiudiziario, sulla funzione del giudice e sulla formazione del suo convincimento, nella quale la riflessione sulle regole che ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] giustifica come espressione diretta del principio di separazione dei poteri e come garanzia del poteregiudiziario contro il rischio di interventi del potere esecutivo.
3.2 I problemi connessi alla figura del giudice «ausiliario»
L’esperienza dei ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] diritto, Torino, 1938, 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940, 149 s.
13 Pardolesi, R.,Un nuovo super-poteregiudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria, in Foro it., 2014, I, 2039 ss.
14 Cass. n. 10511/1999.
15 Cfr ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] di Strasburgo, dato che si riconosce una vera e propria «relazione di tipo concorrenziale tra potere legislativo e poteregiudiziario», nonché una «componente limitatamente creativa della interpretazione», e si conclude per la possibilità di ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] del ducato anche alle figlie e in caso di morte senza figli la facoltà di disporre della successione, il poteregiudiziario nel ducato, la limitazione degli obblighi feudali nei confronti del sovrano. In tal modo fu abolita la dipendenza feudale ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] , la libertà religiosa entro vasti limiti, la soppressione del controllo governativo sulla stampa, un poteregiudiziario indipendente dal potere esecutivo, la finanza e l’esercito controllati da un parlamento elettivo: tutte queste erano conquiste ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] i popolari a "tener duro", precisando che il fascismo aveva svuotato il potere legislativo, esautorato il poteregiudiziario e lasciato campo libero al potere esecutivo.
Con la definitiva affermazione del regime fascista conobbe gravi ristrettezze ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] a mitomane: decisiva fu in questo senso l'opera del ministro guardasigilli M. Pironti (da cui all'epoca dipendeva il poteregiudiziario), il quale affidò l'inchiesta della procura di Firenze sull'agguato in via dell'Amorino a un uomo di propria ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...