Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] economica (il New Deal) a fronte della Grande depressione, gli interessi imprenditoriali incontrarono la simpatia del poteregiudiziario federale per l’annullamento della legislazione orientata al welfare sociale e popolare. Tuttavia, l’insistente ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] sono insorti non tra gli organi politici, ma su temi molti vicini a quelli tradizionali dei conflitti tra potere esecutivo e poteregiudiziario, già conosciuti in epoca pre-fascista (e, allora, devoluti dalla L. 31.3.1877, n. 3761 alla competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] settecentesca, sino al varo del vasto progetto codificatorio della Rivoluzione e alle grandi leggi di organizzazione del poteregiudiziario del 1790.
Il glorioso passato che discende dal Medioevo sapienziale, visto a valle del suo lungo percorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nei dettagli l’impianto del nuovo ‘Stato regionale’; o per le relazioni articolate di Leone e Calamandrei sul poteregiudiziario e sulla Corte costituzionale, corredate di spunti e suggerimenti legati a una piena padronanza tecnica del campo della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] sociali che forniscono forza e legittimazione alle prassi istituzionali, tra il diritto e la letteratura. Compito del poteregiudiziario è quello di scegliere tra interpretazioni possibili che le parti offrono: sono i movimenti sociali, gli individui ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] dagli interessi economici e finanziari, dall’esecutivo e, ai sensi dell’art. 10 della legge bancaria, dal poteregiudiziario. Per l’Italia, dopo il disastro bellico, furono gli anni della ricostruzione, poi del «miracolo economico», attraverso ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] politica. Dalla metà degli anni settanta del Novecento, sono emersi i primi conflitti, sotto la spinta dei ricorsi del poteregiudiziario che non riusciva a trovare vie di mediazione politica1. Poi, però, negli anni novanta si è innalzato il tono ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] 1156 presentò contro i consoli del castello di Vicopisano una reclamatio, rivendicando in base al diploma corradiano del 1139 il poteregiudiziario (ius placiti) in quel luogo; e il 31 dicembre i «pubblici giudici eletti dai consoli e dal popolo per ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e legislatore al tempo stesso»23, ma «collocata per composizione e compiti al di fuori e ‘lontano’ sia dal poteregiudiziario, sia dai poteri ‘politici’»24, può raggiungere.
Note
1 Così, Celotto, A., La Corte costituzionale, Bologna, 2004, 119.
2 ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] recepire il diritto comunitario e per soddisfare esigenze di certezza, ma anche per stemperare la polemica sorta sulla «supplenza del poteregiudiziario».
Note
1 Cass., 3.9.2001 n. 11371 e 7.3.2002 n. 3345.
2 In casi, rispettivamente, di dividend ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...