Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] di trarre spunti di ispirazione dalle più recenti riforme costituzionali francesi al fine di ridurre l’autonomia del poteregiudiziario. In effetti, non ha molto senso procedere in questa sede ad un elenco dettagliato degli strumenti proposti nei ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e complementare fra il Consiglio dell'Unione, designato dai governi, e il Parlamento, eletto dai popoli; un potere esecutivo, la Commissione; un poteregiudiziario, la Corte di giustizia. I governi non lo adottarono, ma firmarono un Atto Unico in cui ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] mezzi per risolverle
In assenza di apparati istituzionali gerarchicamente superiori agli Stati, in assenza di un poteregiudiziario e di un potere esecutivo capaci di imporre ad essi la soluzione autoritativa delle loro controversie, è ovvio che ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nell’ambito dei motivi di giurisdizione.
È la stessa Corte costituzionale che sottolinea come «l’eccesso di poteregiudiziario, denunziabile con il ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione, come è sempre stato inteso, sia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fondamentali, e, soprattutto, introducono la divisione dei poteri secondo il modello attribuito a Montesquieu (potere legislativo, potere esecutivo, poteregiudiziario). La separazione tra le due categorie di rapporti è netta: gli ‘statuti’ (le ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] entrato in vigore nel 1807, contrastò con forza ogni tentativo di concedere al potere politico prerogative superiori a quelle del poteregiudiziario. Nel 1808 era nuovamente impegnato nella revisione del Codice penale napoleonico che sarebbe entrato ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] guidavano tutte le istituzioni, esercitando, in base alle loro giurisdizioni, tutte le funzioni dello Stato; avevano infatti poteregiudiziario, legislativo, fiscale, educativo, ecc.: in buona sostanza non vi era ambito della vita politica e sociale ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , la quale a sua volta costituisce la garanzia costituzionalmente prevista a tutela del cittadino per limitare il poteregiudiziario al solo esercizio della discrezionalità attribuitagli nei limiti di un procedimento legale.
Più precisamente, la ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] soffrire di una progressiva compressione dei propri ambiti e delle proprie prerogative a tutto vantaggio del poteregiudiziario e della funzione esecutiva amministrativa. Tutto questo produce effetti non irrilevanti sulla posizione dei cittadini e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] . 3, Cost.) quanto alla funzione di controllo; nell’esercizio della funzione giurisdizionale, invece, essa è parte del poteregiudiziario.
La considerazione di queste disposizioni consegna un’immagine della Corte dei conti tutt’altro che univoca ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...