Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] per attuarle tirannicamente. Non vi è libertà se il poteregiudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla vita e la libertà dei cittadini sarebbe arbitrario ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di essa si può addurre il pericolo di un arbitrio interpretativo e di un eccessivo aumento di competenze del poteregiudiziario. Se si confrontano tra loro questi argomenti, cui se ne possono aggiungere altri, si profila una soluzione diversificante ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] contemporanee, l'anomalia di un (vero o presunto) 'governo dei giudici', in relazione all'espansionismo del poteregiudiziario in generale e alla crescita delle prerogative delle corti costituzionali in particolare (nella loro funzione di custodi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Repubblica, il Consiglio Superiore della Magistratura, etc., che non vi rientrerebbero (i cd. “poteri organo”). Lo stesso poteregiudiziario viene inteso in un senso diffuso, per cui può essere soggetto di conflitto ogni giudice nell’esercizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] ministro a capo del governo, e con un Parlamento diviso in Camera alta e Camera bassa.
Per Rosmini il poteregiudiziario è indipendente, ma collegato all’amministrazione; al suo vertice sta una Corte suprema di giustizia, o Tribunale politico, per ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] giudici da parte della generalità dei cittadini, in ossequio ad una concezione democratica dell’esercizio del poteregiudiziario. S’intende che questa funzione cd. extraprocessuale della motivazione risponde anche all’esigenza di consentire un ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ed applicativa del diritto medesimo: la prima affidata alle istituzioni da cui promana il potere legislativo e la seconda agli organi del poteregiudiziario. Tuttavia questa impostazione, radicata nel principio di separazione dei poteri che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] disposizioni generali del titolo VIII, che prevedevano l’indipendenza del poteregiudiziario, l’inderogabilità del principio del giudice naturale, la gratuità della funzione giudiziaria; la pubblicità delle sedute dei tribunali e la motivazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , cit., p. 418) all’indomani delle cannonate di Fiorenzo Bava Beccaris. In realtà l’autonomia statutaria del poteregiudiziario (frazionato peraltro in cinque cassazioni regionali sino all’unificazione della Cassazione penale realizzata con l. 6 dic ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] «un lungo itinerario di sviluppo» (Zagrebelsky, G., Il diritto mite, Torino, 1991) destinato a far risaltare il ruolo del poteregiudiziario.
E, di fronte ai problemi del costo dei diritti sociali anche nella attuale fase di crisi economica, va ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...