Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] giurisprudenziali, quello europeo rischiava di essere travolto dalla "valanga di informazioni" (Simitis) prodotta non solo dal poteregiudiziario, ma anche da quelli esecutivo e legislativo. Nella fase dell'ottimismo tecnologico si vide nelle banche ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali. In questa prospettiva, verrebbero in considerazione, appunto quali strumenti tecnici di esercizio del poteregiudiziario di governo della discrezionalità contrattuale, il parametro della meritevolezza di tutela dell’interesse perseguito ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] infatti, una variante dello Stato unitario, in quanto, mentre il potere legislativo e il potere esecutivo risultano divisi fra i diversi livelli di governo, il poteregiudiziario resta intestato esclusivamente allo Stato centrale.
Il nuovo riparto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nascere l’esercizio delle sue funzioni. Non che non siano mancati momenti di frizione sia sul versante del poteregiudiziario (soprattutto con la Corte di cassazione, in ordine al monopolio dell’interpretazione della legge ordinaria rivendicato da ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] società russa. Nello stesso tempo, la lotta selettiva contro gli oligarchi produsse un crescente uso politico del poteregiudiziario e una tendenza a sopprimere ogni critica e aggregazione contraria al presidente. I magnati che intuirono per tempo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] clero. Si vedono vescovi molto consapevoli della loro forza, che utilizzano il poteregiudiziario concesso loro dallo Stato per «scappare il più possibile all’influenza del potere politico». C’è sicuramente da scommettere che tale «evoluzione» non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] previsti dalle leggi; è collegato con la Corte costituzionale quando nomina cinque giudici costituzionali; con il poteregiudiziario quando presiede il Consiglio superiore della magistratura, ed emana atti amministrativi relativi ai giudici nei casi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] significato e la stessa portata se riferito alla normazione, oppure alla attività delle amministrazioni pubbliche, oppure al poteregiudiziario. I tre casi vanno trattati in modo distinto.
Principio di legalità e normazione
Atto o fatto normativo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] alla base di tutta la vita politica dello Stato e la libertà del cittadino nominalmente garantita da un poteregiudiziario autonomo.
Così nello Statuto albertino, gli articoli riguardanti la giustizia (artt. 68-73), ripresi quasi letteralmente dalla ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ordine alla domanda su quale sia lo spazio di discrezionalità che la legge può lasciare al potere esecutivo ed al poteregiudiziario (la discrezionalità di quest’ultimo dovrà ovviamente intendersi diversamente da quella dell’Amministrazione) ed in ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...