Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] v. Mattei, 1992, pp. 185 ss.).
Nonostante ciò, vi è una certa uniformità tra le Costituzioni degli Stati nel riconoscere al poteregiudiziario un ruolo simile a quello che esso ha a livello federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sembra imbrigliato, perché il suo esercizio è diviso; ma dallo spazio politico è eliminato - come in John Locke - il poteregiudiziario, perché il suo solo compito sarebbe quello di applicare le leggi. Ma gli esiti sono assai diversi: in Francia, in ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , già il patto giurato della pataria comprenderebbe un proprio diritto e la possibilità di esercitare un poteregiudiziario alternativo a quello tradizionale.
Un atteggiamento di questo genere risente dell'intenzione di riportare il particolare ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , estendendo e formalizzando un sistema neocorporativo di influenza dei gruppi di interesse sotto la supervisione del poteregiudiziario. Un uso maggiore di incentivi economici per la tutela dell'ambiente potrebbe fornire una parziale soluzione ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ma anche tenendo presenti i limiti del distretto delle cento miglia su cui il praefectus urbi aveva esercitato un poteregiudiziario generale, ovvero dell’area sulla quale il praefectus urbi aveva mantenuto la sua giurisdizione anche dopo che, verso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e docente universitario, che si occupava di Poteregiudiziario e corte di garanzia costituzionali. Anche qui la Costituzione, Milano 2008, pp. 181-198.
10 A. Messineo, Il potere costituente, Roma 1946, pp. 34-35.
11 Questi i membri: Gaspare Ambrosiani ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] supremo di tutta la regione del Tarōn. L’origine di questa funzione è da ricercare probabilmente nel periodo precristiano, quando il poteregiudiziario era nelle mani dei magi e del clero mazdeo. Lo stesso P῾awstos (III 4) attesta che il re Tiridate ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , sebbene meno evidente, eserciti un notevole peso sui comportamenti effettivi.
Modalità organizzative
Nel suo insieme il poteregiudiziario si presenta come un'organizzazione che coordina le azioni di più soggetti, orientandole a scopi ufficiali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] del moderno Stato liberale. In tempi più recenti, tutti i regimi democratici si sono appellati all'autonomia del poteregiudiziario come garanzia di controllo sulle azioni dei governanti. Nonostante l'affermazione di principio di una separazione tra ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] i sistemi politici hanno conosciuto in eguale misura questo fenomeno. In linea di principio, condizione necessaria perché il poteregiudiziario si espanda è la presenza di attori politicamente influenti interessati al suo rafforzamento e in grado di ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...