LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] dei lucumoni stava alla testa dell'intera confederazione. Il potere dei lucumoni etruschi, come quello dei re romani, augurale rivelati dal divino fanciullo Tagete. Al loro poteregiudiziario accenna l'uso degli Etruschi di salutare ogni nove ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] religiosa; nella competizione fra la nobiltà inglese e l’assolutismo degli Stuart, che strappò al potere della Corona garanzie sul piano giudiziario e politico; nella dottrina della divisione e dell’equilibrio dei poteri ispirata al modello inglese ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] diritto costituzionale presso l’Università di Palermo, con una tesi dal titolo Dei rapporti fra il parlamento ed il poteregiudiziario, pubblicata dalla tipografia dello Statuto di Palermo. Nell’anno accademico 1886-87 tenne per incarico il corso di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] tema La giustizia nello Stato democratico, nella quale affermò con forza l’autonomia e l’indipendenza del poteregiudiziario. Fu inoltre artefice e ispiratore dell’evoluzione della giurisprudenza nel primo quarto del XX secolo. Particolare notorietà ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di legalità. Viceversa questa stessa accezione crea difficoltà quasi insormontabili al riconoscimento di un poteregiudiziario, perché esso ha consistenza di potere solo se si riconosce, a monte, l'intrinseca indipendenza intellettuale del suo modo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Lazio, Roma-Bari 1996, pp. 27-62.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale, Spoleto 1997, pp. 89-158.
L. Giordano, Giustizia e poteregiudiziario ecclesiastico nell'epistolario di Gregorio Magno, Bari 1997.
M. Haas, Mündliche ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Bixio, A., Riccobono, F., Eguaglianza e egualitarismo, Roma 1978.
Bognetti, G., 'Malapportionment', ideale democratico e poteregiudiziario nell'evoluzione costituzionale degli Stati Uniti, Milano 1966.
Buch, H., Foriers, P., Perelman, C., L'égalité ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del sistema americano verso un modello che si può definire 'legalista di mercato' per il crescente ruolo del poteregiudiziario in materia economica e per la domanda di normative e sanzioni in materia di contratti internazionali, che fa presagire ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] rintracciabile a tutti i livelli e si risolse nello svilimento della burocrazia, nella soppressione dell'indipendenza del poteregiudiziario, e nell'esclusione dei diplomatici di carriera in favore di incaricati speciali e dilettanti politici quali J ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un prestigio consistente, spingeva a non dubitare in linea di principio della loro giustezza. La sensazione che al poteregiudiziario, molto più che al legislativo, spettasse sempre il compito di conservare l'ordine sociale, informava l'esperienza ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...