VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ufficiali dell'esercito e dei funzionarî, la facoltà di dichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il supremo poteregiudiziario, di amministrazione e di polizia, la determinazione delle imposte, prima sui Romani, più tardi anche sui Goti, il ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] di organo sovrano. Tuttavia, quando esercita il poteregiudiziario, la gerusia ha diversa composizione, perché i In Cartagine, come in Roma e in talune città greche, il potere supremo stava di fatto nelle mani d'un consiglio vitalizio di maggiorenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] proprietà regie o beni della Chiesa (v. feudo). Sul fondamento di tali immunità si svolse il poteregiudiziario dei feudali e il potere militare che esercitarono, come capitani nati delle loro genti.
Nell'Italia meridionale, soggetta ai principi ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] del principio che la riabilitazione non dovesse costituire una graziosa concessione degli organi politici, ma un atto del poteregiudiziario da compiersi entro ì limiti e con forme preriste dalla legge.
Questo risultato fu raggiunto in Francia con ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] , almeno fino alle leges Porciae, non era ammesso né l'appello ai comizî, né l'intercessione del collega;
3. il poteregiudiziario nel contenzioso civile. In verità, secondo la concezione dei giuristi (Paul., Dig., L, 1, 26; Gaio, IV, 103), non tutta ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] e circondato di speciali garanzie e responsabilità (articoli 76, 77; v. legge, in questa Appendice). Quanto al poteregiudiziario, esso, per la prima volta nella Costituzione, è dichiarato "un ordine autonomo e indipendente da ogni altro ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] dal novero delle fonti normative. L'interpretazione delle leggi è assegnata al poteregiudiziario, o, nel caso d'interpretazione autentica, a quello legislativo. Il potere esecutivo interpreta le norme giuridiche che è tenuto ad applicare, ma la ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] sinistra e che era terminata da una mano benedicente alla latina; simbolo prima della consacrazione divina e poi del supremo poteregiudiziario, essa fu frequente soprattutto presso i re francesi (da Luigi X in poi) che la usarono fin nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm)
Arnaldo Momigliano
Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] e probabilmente l'assemblea popolare, erano l'organo esecutivo per la politica estera e interna, avevano il supremo poteregiudiziario, però limitato in prosieguo di tempo dai Centoquattro. Il comando militare almeno in età ben documentata non sembra ...
Leggi Tutto
TARRACONENSE
Pietro Romanelli
Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] a tre diocesi, la cui precisa determinazione è ancora peraltro assai dubbia. Ai legati spettavano il poteregiudiziario, e nelle regioni settentrionali, presidiate complessivamente da tre legioni, quello militare. Le legioni furono da Claudio ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...