Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] g. ordinari e g. speciali. Sono organi giudiziari ordinari quelli aventi una competenza generale a giudicare tutte norme del diritto, salvo che la legge gli abbia conferito il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] e segni di riverenza; in relazione al pieno potere delle potestà ecclesiastiche è supremo legislatore per tutta la dello Stato Vaticano, dove ha la pienezza dei poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. Il diritto italiano riconosce al p. romano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] sui medesimi episodi. In questi casi non si è posto, infatti, il problema relativo all'autonomia del poteregiudiziario e al "monopolio" della giurisdizione: si è posto, invece, e in modo ancora più incisivo, il problema dei diritti dei cittadini ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] delle sue raccomandazioni venne comunque trasformata in legge, mentre si aprì un conflitto tra poteregiudiziario e potere politico con interventi legislativi che le organizzazioni dei magistrati consideravano lesivi della loro indipendenza.
Al ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] Pubblica Istruzione. Appartenne alla destra liberale.
Opere Principali: Della revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il poteregiudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881); I reati di guerra civile, strage, devastazione e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vyavahāra o processo, e dà regole di diritto pubblico e privato; il III è riservato alla penitenza (prāyaścitta).
Il poteregiudiziario è privilegio del re, che nella pratica delega a rappresentarlo persone dotte, che conoscono il Dharma, e a cui l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] oligarchie a base più ristretta, esercitati dagli stessi organi, manca all'autorità giudiziaria la necessaria autonomia di fronte agli altri poteri.
A Sparta il poteregiudiziario era diviso fra i re (diritto familiare), gli ef0ri (diritto civile) e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] numero prestabilito. Sede del parlamento, cioè capitale legislativa della Unione, era fatta Città del Capo. Il supremo poteregiudiziario dell'Unione infine, al disopra delle corti provinciali, era affidato dalla costituzione a una Corte Suprema dell ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] naturali", cioè da quelli che sono competenti secondo l'ordinamento generale in vigore.
Con tutto ciò, l'autonomia del poteregiudiziario non è così evidente come quella degli altri poteri dello stato: nessun organo costituzionale di esso fa parte e ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] corrispondenti della Svezia; così fu pure adottato il principio, completamente nuovo per la Russia, della separazione del poteregiudiziario da quello amministrativo, e fu introdotto nello stesso tempo anche il perfezionamento del procedimento ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...