CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] Medici prefetto della capitale siciliana, ponendo così fine al conflitto fra autorità politico-amministrative e poteregiudiziario, cui s'attribuiva dal Medici il peggioramento delle condizioni della pubblica sicurezza nell'isola.
Accogliendo ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] nonostante un tentativo di riforma lanciato da Lugo, si affianca la mancanza di indipendenza del poteregiudiziario, altamente influenzato dal potere politico e, in particolare, dal Partido Colorado.
Economia ed energia
La crisi internazionale del ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] ed è responsabile della politica estera e di difesa del paese, così come della nomina dei vertici del poteregiudiziario. Il potere legislativo è di competenza del Parlamento, a struttura bicamerale. La Camera alta è stata reintrodotta proprio dall ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , che esso eserciterebbe attraverso una pluralità di organi. Separato resterebbe, ma senza una valida giustificazione sistematica, il poteregiudiziario (cfr. Sulla corporazione, in Riv. d. diritto agrario, XII[933], pp. 567 ss.). Ma l'A. mise ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] paesi (sistemi presidenziali), mentre in altri è scelto dal Parlamento (sistemi parlamentari). È abbastanza raro, invece, che il poteregiudiziario venga scelto dai cittadini, anche se in alcuni paesi (come gli Stati Uniti) ciò avviene, sia pure in ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e dei democratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il poteregiudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi designati dal Consiglio grande e generale. Unica eccezione ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] ; l’abolizione di ogni forma di monopolio.
Con la Magna Charta il re cedeva inoltre parte del suo poteregiudiziario (cioè il potere di giudicare le colpe e imporre le pene), promettendo che arresti e condanne sarebbero stati decisi soltanto da un ...
Leggi Tutto
Atti degli Apostoli
Angelo Penna
D. cita tre volte in Monarchia questo libro del Nuovo Testamento che, come è noto, narra gl'inizi della diffusione del cristianesimo, dalla morte-resurrezione di Gesù [...] 23-26). Nel secondo caso (Mn III XIII 5) si riportano tre testi degli A. per provare l'indipendenza del poteregiudiziario dell'autorità civile.
L'argomento è svolto con un sillogismo, la cui minore (Ecclesia non existente aut non virtuante, Imperium ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] ) si sforzò dapprima di smorzare i vecchi contrasti, ma poi dovette sostenere periodici conflitti specie con il poteregiudiziario, roccaforte dei federalisti. Inoltre, pur man;tenendo una posizione di neutralità, nell’epoca delle guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
Stato di diritto
Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la posizione di norme giuridiche generali e astratte. L’esercizio [...] di legalità e riserva di legislazione; subordinazione del potere legislativo al rispetto dei diritti soggettivi costituzionalmente definiti; autonomia del poteregiudiziario), comunemente considerati come parti integranti della nozione di Stato ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...