CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] nelle sue conseguenze giuridiche, ibid. 1895; Decisione della Commissione delle prede sull'affare del Doelwick, ibid. 1896; Poteregiudiziario e magistratura, ibid. 1897; Il 1848 (Dopo 50anni), ibid. 1898; Urgenza di riformare la legge sui giurati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] , ma non assoluto. L’“esecutivo” (governo), che applica la legge e punisce i trasgressori (comprendendo anche il poteregiudiziario), è subordinato al legislativo. Il “federativo”, che gestisce i rapporti con gli altri Stati, cioè la politica estera ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] anziché alle Corti di cassazione. Non a caso, quindi, la sua esasperata tendenza alla subordinazione del poteregiudiziario all'esecutivo trovò modo di precisarsi soprattutto nella riorganizzazione dell'amministrazione della giustizia delle province ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] in tre poteri su cui si basa il sistema democratico (potere legislativo del Parlamento, potere esecutivo del governo, poteregiudiziario della magistratura). L'espressione Quarto potere è diventata anche il titolo italiano di uno dei più celebri ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] ha disatteso le aspettative di democratizzazione. La piaga della corruzione non è stata sufficientemente combattuta, il poteregiudiziario non è libero da pressioni politiche e i processi elettorali non raggiungono ancora gli standard di trasparenza ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] la corruzione. A ciò, nonostante un tentativo di riforma di Lugo, si affianca la mancanza d’indipendenza del poteregiudiziario, sottoposto a quello politico e, in particolare, ai desiderata del Partido Colorado.
Economia ed energia
L’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] ha tuttavia disatteso le aspettative di democratizzazione. La piaga della corruzione non è stata sufficientemente combattuta, il poteregiudiziario non è libero da pressioni politiche e i processi elettorali non raggiungono ancora gli standard di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] presidente, eletto ogni quattro anni da un collegio di grandi elettori, e unico responsabile degli incarichi di governo. Il poteregiudiziario è affidato alla Corte Suprema.
Ma nel 1791, appena quattro anni dopo la ratifica della Costituzione, e due ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] della Repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali e i rappresentanti del poteregiudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] la regola sua ogni giudice che venisse a smarrirla, e ad essere come il centro ed il regolo di tutte le linee del Poteregiudiziario» (p. 3). Sottolineò, inoltre, la necessità di avere delle leggi chiare, precise e utili che non destassero equivoci o ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...