GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] locale ordine, correttezza e chiarezza nei bilanci iniziarono a subentrare alla confusione e commistione con il poteregiudiziario.
Anche in campo fiscale e finanziario vi furono cambiamenti profondi. Per estinguere il debito pubblico, enorme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] nella rozza repubblica della Mecca; sottile forma di reggimento, che parrà stranissima in uno Stato ove non era poteregiudiziario, né magistrati civili o penali; ma le costumanze universali delle tribù spiegano questa anomalia.
E qui giunge Maometto ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] nella sua interezza al primo ministro, che solitamente è il leader del partito o della coalizione di maggioranza nella Knesset. Il poteregiudiziario è affidato alla Corte suprema e ai tribunali distrettuali e locali sparsi sul territorio. Il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] nella sua interezza al primo ministro, che solitamente è il leader del partito o della coalizione di maggioranza nella Knesset. Il poteregiudiziario è affidato alla Corte suprema e ai tribunali distrettuali e locali sparsi sul territorio. Il sistema ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] la frammentazione del sistema politico. È un circolo vizioso, cui si aggiungono la debole indipendenza del poteregiudiziario e la scarsa effettività delle garanzie giurisdizionali. In queste condizioni la democrazia vive una sorta di stagnazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 1° gennaio 1948 si sovrappose la Costituzione sostanziale del 7 febbraio 1948, a opera del massimo livello del poteregiudiziario. Una condizione, questa, che poté essere superata soltanto con l’entrata in funzione della Corte Costituzionale.
Più in ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] dell'istruzione per il Commendone. All 'inizio di marzo essendogli stato tolto, nel quadro della riforma giudiziaria voluta da Pio V, il poteregiudiziario in Terni, rinunciò anche a quello civile. Nel complesso i rapporti dell'A. con Pio V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] contrapposti i principi, fondamentali nel moderno Stato di diritto, dell’indipendenza del giudice e dell’autonomia del poteregiudiziario, intesi come condizioni essenziali per l’attuazione del principio di legalità.
Il discorso si chiude con alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] rigorosa della disciplina della fiducia parlamentare al governo, per una piena realizzazione dell’autonomia del poteregiudiziario attraverso l’azione indipendente della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura.
La seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] delle preferenze lasciano tuttavia intatto il controllo del partito sull’assemblea legislativa. Parimenti, il poteregiudiziario, lungi dall’essere indipendente, ha tradizionalmente protetto gli interessi politici ed economici dei circoli governativi ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...