Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] resto la Gran Bretagna e la Francia - era retta da un sistema costituzionale. Nei principali paesi occidentali il poteregiudiziario proteggeva l'individuo dall'arresto arbitrario e proteggeva altresì la libertà di parola e di stampa. Ne conseguiva ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e di pubblicazione, libertà per le organizzazioni rispettose della legalità, salvaguardia dei diritti civili individuali e indipendenza del poteregiudiziario.
Con la firma dell'accordo di Helsinki nell'agosto del 1975, che impegnava sia l'URSS sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] e di sicurezza comuni. Ma non ha ancora un capo dello Stato, un presidente del Consiglio, un governo, un vero poteregiudiziario. Forse una delle voci più interessanti udite alla fine del decennio è quella di Joschka Fischer, ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] giuridici garantirono protezione e sicurezza crescente alla proprietà privata; accordi contrattuali, il cui rispetto poteva essere garantito dal poteregiudiziario, sostituirono l'esercizio della forza o l'imposizione del superiore rango sociale. In ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di antiterrorismo e all’intelligence hanno rappresentato altrettante, ulteriori sfide allo Stato di diritto. Il poteregiudiziario rimane comunque titolare del controllo di costituzionalità delle misure antiterrorismo, così come della possibilità di ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] molti casi, antagonista di quei poteri. La quarta istituzione è data dal poteregiudiziario il quale intrattiene, fin dall'origine, un rapporto ambivalente con il potere sovrano, a causa dell'aspirazione dei giudici all'autonomia e all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] disciplinari delicate, quali erano, per esempio, le norme che regolavano l'elezione dei vescovi e l'esercizio del poteregiudiziario ecclesiastico nelle province. L'affermazione del primato da parte di C. fu vigorosa, sia in ambito disciplinare che ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] la nuova forma di governo a una effettiva separazione dei poteri volta principalmente a garantire l’indipendenza del poteregiudiziario. Alla fine, e soprattutto per merito di Calamandrei, quel principio fu chiaramente inserito nella nuova Carta ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] che riduceva la libertà d’azione del governo, accrescendo il ruolo del poteregiudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Tali misure non riuscirono però ad intaccare il potere di Thaksin e del suo partito, il Thai Rak Thai (Trt), e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] cura di I. Budge e D. McKay), London 1994, pp. 284-296.
Guarnieri, C., Pederzoli, P., L'espansione del poteregiudiziario nelle democrazie contemporanee, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996, XXVI, pp. 269-315.
Gunther, R. e altri (a cura ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...