Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] esecutivo al Re (Capo dello Stato) e ai suoi Ministri e il poteregiudiziario a giudici elettivi (art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. 1 ss., Cost. Francia 1791). In questo assetto, va ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] Consiglio dei ministri e ad ogni singolo giudice e pubblico ministero (con la motivazione che il poteregiudiziario costituisce un potere diffuso, cioè non soggetto al principio gerarchico; Magistratura), sono legittimati a un sollevare conflitto di ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] (Fiducia parlamentare) e, in secondo luogo, per l’incidenza dei provvedimenti di clemenza sulle attribuzioni del poteregiudiziario (Magistratura. Diritto costituzionale).
In Italia, fin dai primi anni di vigenza dell’ordinamento statutario è stato ...
Leggi Tutto
(o suffeti) A Cartagine e nelle località sottoposte a influenza punica, i due magistrati eponimi che convocavano e presiedevano la gerusia e l’assemblea popolare (lat. sufetes); erano l’organo esecutivo [...] della politica estera e interna e avevano, in origine, il supremo poteregiudiziario. I Romani li mantennero in amministrazioni della Sardegna, dell’Africa e a Malta. ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] poté avviare una parziale riforma del sistema giudiziario e dar corso ai suoi programmi di privatizzazione Cubas-Grau - fu il primo segnale dell'acutizzarsi del conflitto di potere tra presidenza e Congresso: il rilascio di Oviedo e, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] 7% dei redditi complessivi (OECD 2011). Nel frattempo, il potere di acquisto dei lavoratori comuni è spesso rimasto stagnante: negli tutto eventuale, si può proporre, innanzi al medesimo ufficio giudiziario in funzione di giudice del l. ed entro un ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] al suo posto l'esercito di tipo moderno su cui il potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di 'austro-boema e l'ungarico-transilvana). L'amministrazione giudiziaria è quasi del tutto sottratta ai grandi nobili, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] del 7%, non sembra poter introdurre sostanziali modifiche nell’assetto politico-istituzionale del legislativo.
Parimenti, il poteregiudiziario, lungi dall’essere indipendente, ha tradizionalmente protetto gli interessi dei circoli governativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] a un parlamento (Congresso) bicamerale, e il ramo giudiziario, affidato a una magistratura indipendente. Il presidente riveste i di stato e comandante delle forze armate; dispone del potere di approvare le leggi del Congresso (composto da 24 senatori ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, e i rappresentanti del poteregiudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...