Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] indiana), mentre il tentativo di rafforzare il potere centrale, anche attraverso la limitazione delle prerogative scandali di carattere finanziario che coinvolsero vari esponenti dell'esecutivo, la coalizione di governo (denominata Fronte nazionale) ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] alla costituzione di una forza militare europea, che avrebbe potuto indebolirne la politica di neutralità. Un'altra pesante sconfitta lasciò la guida del Fine Gael a E. Kenny. L'esecutivo si mise subito al lavoro per cercare di superare l'impasse ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione.
Essa proclama la piena sovranità del popolo cubano; attribuisce il potereesecutivo al presidente, non rieleggibile; egli nomina i ministri, responsabili di fronte al Congresso. Questo si compone di ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contestati dal Basotho National Party (BNP), il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] frattempo era stato espulso dal NC) rimase in carica pochi mesi: nell'ottobre 2002 il re assunse il potereesecutivo e rimandò a tempo indeterminato le elezioni politiche. Nei mesi successivi la protesta delle forze politiche, unite nella condanna ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 20 marzo 1871. Essa si trovò di fronte a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potereesecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la Prussia, e ottenuto dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dei comunisti). Su proposta della presidenza della Repubblica, l'Assemblea federale nomina il Consiglio esecutivo federale, al quale compete l'esercizio del potereesecutivo. Ogni repubblica ha una propria assemblea legislativa e un proprio consiglio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Il presidente del Consiglio di stato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare del potereesecutivo e responsabile verso l'Assemblea nazionale. Il ruolo dirigente del Partito comunista è sancito dalla costituzione.
Dopo l ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] un presidente della Repubblica, eletto dall'Assemblea nazionale, incaricato di nominare un Primo ministro (investito del potereesecutivo), responsabile di fronte al Parlamento. Dopo lo svolgimento di elezioni legislative, nel luglio 1992, la nuova ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] l'Assemblea costituente e ripristinando la costituzione del 1945 che attribuiva al capo dello stato tutto il potereesecutivo e parte del potere legislativo. Proseguendo in tale processo, un suo decreto del 12 gennaio 1960 attribuì al presidente il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...