POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] di cui divenne direttore generale nel 1956), col ritorno al potere e l'elezione alla presidenza della Repubblica del generale de tramite un "favorito", un'influenza ancor più diretta sull'esecutivo. Dimessosi il 5 ottobre in seguito alla mozione di ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] leader J. Compton, rimase ininterrottamente al potere per un quindicennio, promuovendo una politica neoliberista il SLP, guidato da K. Anthony. Il nuovo esecutivo effettuò un significativo mutamento della politica estera riprendendo le relazioni ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] K. Mitchell, leader del New National Party, al potere dal 1995, soprattutto a causa di un generale peggioramento al Pentagono, le pressioni del governo statunitense indussero l'esecutivo ad abbandonare il programma teso a incrementare le risorse ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...]
di Francesca Socrate
Il sistema politico di N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo a un Consiglio di Stato presieduto dal presidente della Repubblica. In un clima politico ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] con gli stessi Stati Uniti un patto di libera associazione divenuto esecutivo tre anni dopo, e nel settembre 1991 le M. In base alla Costituzione repubblicana adottata nel 1979, il potere legislativo spetta a un'assemblea elettiva, in carica per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] legislative segnarono la sconfitta del FNM, e riportarono al potere dopo dieci anni il Progressive Liberal Party, il cui leader, P.G. Christie, fu nominato primo ministro. Il nuovo esecutivo proseguì la politica finanziaria del suo predecessore e si ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] la propria attività di presidente dell'ufficio internazionale dell'esecutivo laborista, e dopo l'efficacissimo intervento al congresso di unione occidentale, tornava il 1° giugno 1948 al potere come cancelliere del ducato di Lancaster e membro del ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] Il colpo di stato del 19 giugno 1965, nel quale fu arrestato Ben Bellā, portò B. a concentrare il potere nell'esecutivo, eliminando progressivamente le opposizioni; costanti sforzi egli pose al contempo nei tentativi di rendere vitale la funzione del ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica [...] Ginevra. Membro del partito laburista, dall'avvento di questo al potere (1932), prese attiva parte alla vita pubblica e nel 1934 ; nell'aprile 1946 si dimise per divenire segretario esecutivo della Commissione economica per l'Europa (ECE) delle ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Francoforte era stato refutato ed annullato. In realtà, Carlomagno poteva considerare il suo modo di agire giustificato, in un insediare in Ravenna un organo superiore ecclesiastico-militare, esecutivo della "potestas" papale, come aveva fatto ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...