NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] alla sostituzione, nell'agosto, a capo del partito e dell'esecutivo di Lange con G. Palmer.
I risultati elettorali (ottobre alla scelta antinucleare neozelandese. Solo con il ritorno al potere del Partito nazionale, la tensione nei rapporti con l' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il passaggio tra il regime di Ceauçsescu (confermato al potere dal Congresso comunista appena un mese prima) e un a Vallonia e Fiandre, mentre (gennaio 1984) vengono costituiti esecutivo e consiglio per la comunità di lingua tedesca che comprende ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] declino dell'egemonia politica del Partido Popular (PP), salito al potere nel 1996. Una parabola singolare, quest'ultima, caratterizzata da una per il PP: indebolirono l'azione dell'esecutivo prima il coinvolgimento di alcuni esponenti del partito ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] Stroessner e artefice dell'ascesa politica di Wasmosy). Esecutivo e legislativo si trovarono nuovamente in disaccordo nel - fu il primo segnale dell'acutizzarsi del conflitto di potere tra presidenza e Congresso: il rilascio di Oviedo e, soprattutto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] popolazione di eleggere candidati estranei ai tradizionali gruppi di potere legati al narcotraffico: in 11 città su 16 rivelarono vani nella prima metà dell'anno i tentativi dell'esecutivo di riallacciare un dialogo con i guerriglieri di sinistra. A ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ottantenne ex presidente R. Caldera Rodríguez riuscì a tornare al potere con appena il 30,4% dei voti presentandosi come candidato ricca borghesia si astenne dal voto), Chávez costituì un nuovo esecutivo che vedeva tra l'altro per la prima volta un ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] Panellinion Socialistikon Kinima (PASOK, Movimento socialista panellenico) fin dalla sua riconquista del potere nel 1993, dopo tre anni di opposizione all'esecutivo conservatore di Nea Demokratia (ND, Nuova democrazia). I socialisti, guidati prima da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ministro di Kamāl al-Ǧanzūrī (3 gennaio 1996). Gli obiettivi principali del nuovo esecutivo furono il rilancio dell'economia e la lotta ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] riduceva il numero dei deputati da 485 a 260 e limitava le prerogative del Parlamento concedendo ampio potere di veto all'esecutivo. Nel giugno-luglio dello stesso anno si tennero le elezioni presidenziali a suffragio diretto, vinte dall'indipendente ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] un sistema multipartitico. Capo dello stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto per cinque nel quale la corruzione investiva anche i livelli più alti del potere. La vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...