Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] alla sostituzione del generale Ortega e quanti ritenevano necessario trovare un compromesso, per evitare la caduta dell'esecutivo e il ritorno al potere dell'estrema destra. Quest'ultima posizione finì per prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] migliorato le condizioni di vita della popolazione, il cui potere di acquisto, benché abbastanza stabile, nella seconda metà dell'U. all'Alleanza atlantica. Nell'agosto 1997 l'esecutivo aveva annunciato un referendum in materia, che si tenne il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] , da allora in poi, un ruolo e un potere contrattuale decisivi soprattutto dopo la ripresa della collaborazione con i , in questa fase, oltre la richiesta di un rafforzamento dell'esecutivo.
Nel 1983 la sconfitta elettorale della DC, più che il ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] e mai modificata. Secondo quest'ultima, capo dello stato e dell'esecutivo è il re, che nomina e presiede il Consiglio privato (comprendente un primo ministro). Il potere legislativo spetta all'Assemblea legislativa di 30 deputati: ne fanno parte i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] è illimitato, e trova limitazione solo nel parallelo ed egualmente illimitato potere esercitato dalla concio publica. Egli era assistito nell'esercizio ordinario del potere legislativo ed esecutivo da un ristretto numero di dignitarî civili in figura ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] soddisfare le richieste di finanziamento di organismi esecutivi centrali o periferici, e l'imposizione , ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Nel quinquennio 2001-2005 l'economia italiana ha potuto beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi volta ad accorciare i tempi parlamentari e a rafforzare il ruolo dell'esecutivo, ma che non si sottraeva alle lunghe procedure per la messa a ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del tasso di cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, elementi che hanno favorito il forte aumento a partire dalla crisi ministeriale del giugno 1990, si formarono esecutivi espressi dalla destra sotto la guida di Shamir e con l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] partire dal 1985, infine, la presenza di un esecutivo indipendente ha posto i membri dell'Alleanza Democratica nell' era governatore di Minas Gerais, nel 1940, e avrebbe potuto stendere anche il piano regolatore della capitale, ma preferì invece ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del Nord nel 1925 (dove, al ritiro dei turchi nel 1919, il potere era rimasto all'imām Yalịyā) e nel 1927 l'indipendenza del regno di , eletto in carica nel 2004. La sicurezza del nuovo esecutivo fin dal 2001 fu affidata a una forza multinazionale, l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...