Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] 21° sec., il People's Action Party (PAP), al potere dal 1959, continuava a rimanere l'arbitro incontrastato della vita e amministrativo dello Stato. La stabilità dell'esecutivo era garantita sia dalla sua politica paternalistico-autoritaria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni legislative del 1996 e 2001, svoltesi in un clima di violenza e intimidazioni, riportarono al potere il BNP e il suo leader, la signora Khaleda Zia (già ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] con metodi autoritari dal partito unico al potere Guomintang (Kuomintang).
Solo a partire dalla seconda del New party; alla vittoria contribuì probabilmente la capacità dell'esecutivo di contenere gli effetti negativi della crisi economica che aveva ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] sessi e di età superiore ai 18 anni, e il comitato esecutivo (o piccolo Khuruldan), costituito da 30 membri espressi dal seno del quali posseggono ciascuna il proprio governo che dipende dal potere centrale. La regione del Chahar ha visto l'invasione ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 'insediamento del presidente Zayn al-̔Abidīn Ben ̔Alī, salito al potere nel 1987, in T. apparivano più che mai disattese le dei ministri nel tentativo di migliorare l'efficienza dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] del commercio frontaliero.
Dopo il 1972 l'assunzione del potere da parte di elementi militari progressisti ha determinato nuovi sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] il C. meridionale riceveva proprî Consigli legislativo ed esecutivo con diritto di inviare 6 membri eletti all fatti di sangue, causati da vecchie rivalità tra il partito al potere, favorevole a far parte della Comunità franco-africana, e la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo. Le elezioni per la costruzione di infrastrutture e abitazioni, mentre accresceva il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] proteste espresse da più parti per le ingerenze dell'esecutivo nei mezzi di informazione, alimentarono una crescente opposizione da Saakašvili (96,9% dei voti) che, assunto il potere, introdusse (febbraio) modifiche costituzionali volte, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] solo parzialmente indebolita dalla proibizione, imposta dall'esecutivo in settembre, di manifestazioni e di scioperi. , da dove in aprile diede le proprie dimissioni formali. Il potere venne assunto ad interim da K. Bakiev (già primo ministro dal ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...