WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] la monarchia e proclamata la repubblica (9 novembre 1918), il potere fu assunto da un "Consiglio dei delegati del popolo", composto 11 agosto 1919 il presidente del Reich Ebert dava valore esecutivo. Avevano votato contro le opposizioni di destra e di ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] in A. e crearono a Tlemsen un ufficio politico, organo esecutivo del ALN, che opposero al governo provvisorio. Evitata una che causò la rottura del gruppo che lo aveva portato al potere. La crisi sopraggiunse nel 1967, e culminò con il rifiuto di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] di cui 87 ba‛thisti), restando al presidente, capo dell'esecutivo, il diritto di nomina e revoca del governo. Vivaci contrasti autunno 1978) un inizio di ravvicinamento al Iràq, ove è al potere un altro ramo del comune Partito Ba‛ith, a lungo rivale ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] con l'uccisione dello stesso Ironsi in luglio, assunse il potere il col. Yakubu Gowon, un cristiano del Nord, che una vasta moralizzazione dell'apparato statale, istituì un Consiglio esecutivo federale (13 militari e 12 civili), nominò nuovi ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] alla sostituzione del generale Ortega e quanti ritenevano necessario trovare un compromesso, per evitare la caduta dell'esecutivo e il ritorno al potere dell'estrema destra. Quest'ultima posizione finì per prevalere: Ortega si impegnò a dimettersi da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ministro di Kamāl al-Ǧanzūrī (3 gennaio 1996). Gli obiettivi principali del nuovo esecutivo furono il rilancio dell'economia e la lotta ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] un sistema multipartitico. Capo dello stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto per cinque nel quale la corruzione investiva anche i livelli più alti del potere. La vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] petrolio e il metano (estratti nel Mare del Nord), potendo inoltre contare su un patrimonio idroelettrico non meno importante. Venstre e del Senterpartiet. Indebolito dai contrasti interni, l'esecutivo entrò in crisi nel marzo 2000 e il leader del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] subirono mutamenti di fondo né quando i conservatori salirono al potere per la prima volta nel dopoguerra (nel 1987, tre formazioni a dar vita, in aprile, a un nuovo esecutivo, presieduto dal socialdemocratico P. Lipponen e comprendente anche il ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] l'uso "di tutti i mezzi necessari" per restituire il potere ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali 1996); nel novembre 1994 Aristide diede vita a un esecutivo formato soprattutto da esponenti di un movimento a lui ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...