Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] amministrativi, per loro natura modificabili discrezionalmente dall’esecutivo e quindi incapaci di fornire quelle garanzie di atti “obbligatori in tutti i loro elementi”. Né poteva portarsi a giustificazione il fatto che simili direttive fossero ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] del diritto reale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante
- prende grado;
- è opponibile ai terzi e nelle procedure esecutive e concorsuali;
- non è opponibile (anche se anteriormente costituito e ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] dell’amministrazione della giustizia, resta salvo il potere discrezionale del giudice di disporre la separazione 1979, 565 ss.; Ricci, G.F., La connessione nel processo esecutivo, Milano, 1986; Tarzia, G., Il litisconsorzio facoltativo nel giudizio ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto venir affidata al potere ufficioso del giudice, come avviene in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] prosecuzione fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli Stati Uniti, con interventi legislativi in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] con la linea di politica del diritto dell’Esecutivo e della sua maggioranza, dov’è la necessità 341).
Conseguentemente «il citato comma 1 dell’art. 3, pur potendo essere disatteso da successive norme di pari grado gerarchico, costituisce comunque ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , che da essa deriva). Non può dirsi neppure che all’ufficio competa un potere di scelta dei tempi nel rispetto dei quali portare a conoscenza il titolo esecutivo. Infatti, nessuna norma autorizza conclusioni di tal fatta e piuttosto, le scelte sul ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] cittadinanza aspetti relativi al profilo trattamentale ed esecutivo. All’evidenza, il peso delle decisioni ed alla determinazione in concreto della pena, in relazione al quale non ha alcun potere di sindacato.
Note
1 Cass. pen., S.U., 1.9.2016, n. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] della domanda per mancata attribuzione all’ente del potere di disporre dei diritti sostanziali controversi8; meno formalistica verbale di conciliazione, per acquistare efficacia di titolo esecutivo, debba essere sottoscritto dalle «parti e dal giudice ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] è da ascrivere ad una situazione patologica, non potendosi configurare un adempimento spontaneo in senso stretto anche infatti, che l’atto di accertamento funga anche da titolo esecutivo e quindi legittimi l’esecuzione forzata da parte dell’Agente ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...