Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di doveri inerenti ad attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o regole tecniche della professione e prestando l’attenzione dovuta, si sarebbe potuto conseguire (cfr. Cass., 18.4.2007, n. 9238, secondo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , I, 1865. Nel senso che «l’efficacia dei titoli esecutivi nei confronti di uno Stato estero è sospesa di diritto qualora art. 369, co. 2, n. 4, c.p.c., non potendosi considerare sufficiente, a tale scopo, la mera allegazione dell’intero fascicolo di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] esecuzione di ordine per conto dei clienti) o quello meramente esecutivo (si pensi alla cd. execution only dei predetti servizi: più che sul servizio, attribuendosi alle autorità il potere di vietare o limitare la vendita di prodotti finanziari ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] gli atti delegati (art. 290 TFUE) e gli atti esecutivi (art. 291 TFUE), collegandola espressamente alla procedura di modo i terzi eventualmente interessati in condizione di potere approntare le proprie difese. La notificazione può avvenire ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] che impone l’esame del titolo sul quale egli fonda il suo potere sulla cosa, in modo che possa dimostrare di aver agito nei tratta di un ordine del giudice, che condanna ad un facere (esecutivo secondo le regole che si vedranno infra, § 4.8).
Quanto ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] occidentali è stato forse quello di incredulità. Come si poteva immaginare che un paese con forti tradizioni democratiche e di numerosi e documentati casi di torture: denunce che gli esecutivi dei paesi impegnati con le loro truppe in territorio ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] : è stato «particolarmente gradito […] l’accenno dell’esecutivo del P.d’A. circa l’autonomia della regione pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp. 322-324; Bonini, F ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] indicata dal creditore procedente, pure prodotta dal silenzio o dall’assenza del terzo – non potendo essere utilizzata fuori di quel processo esecutivo – sarà del tutto irrilevante, nulla aggiungendo (rispetto alla semplice allegazione della somma o ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] c.c., la possibilità di evitare la preventiva attivazione dell’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., potendo agire in via esecutiva contro il debitore che quegli atti abbia posto in essere in pregiudizio di lui ed in tempo successivo al ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] a conoscere delle questioni sulla validità e sull’efficacia del titolo esecutivo ma è anche abilitato, in vari casi, ad incidere su natura sostanziale, e che pertanto non avrebbe potuto esplicare retroattivamente i propri effetti rispetto a imputati ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...