BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per garantire sempre la convertibilità dei debiti bancari in moneta a potere liberatorio.La durata massima del vincolo temporale, nella raccolta a , attribuendo al creditore un titolo di credito esecutivo - letterale, autonomo e astratto - capace di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il lavoro del Consiglio di sicurezza, organismo esecutivo in cui il diritto di veto era riservato and peace, New York 1948 (tr. it.: Politica tra le nazioni: la lotta per il potere e la pace, Bologna 1997).
Orwell, G., 1984, New York 1949 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] disponibilità (Cass. pen., 23.2.2011, n. 6977), pur potendo essere utilizzate presunzioni in materia di trasferimenti e intestazioni, anche a il giudice delegato forma lo stato passivo che rende esecutivo con decreto. Il regime delle “impugnazioni” è ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] 148, che ha affidato alla contrattazione collettiva di prossimità, un potere di deroga senza precedenti rispetto alle normative di legge e alla governi più recenti, da quelli tecnici come dall’esecutivo Renzi, che in realtà non ha finora affrontato ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] della divisione dei poteri, la posizione dominante è stata occupata, per lo più, dal vecchio esecutivo, che meglio potrebbe ormai denominarsi 'potere governante'. Al fine di dar ordine al continuo flusso del rinnovamento normativo e di garantire le ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] l’avvio pur meritorio del monitoraggio non è stato utile – né lo poteva – a influenzare il nuovo legislatore del d.l. n. 76/2013, contratto è escluso per i lavori che siano insieme esecutivi e ripetitivi, sostituendo con la lettera congiuntiva «e» ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] possibile. Si tratta di diritti e di libertà, di opportunità e di potere, di guadagni e di benessere, nonché del rispetto di sé. In se a essi vengono attribuiti i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario non possono non assumere il carattere di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] v. Pisani, 1974, p. 7), è rappresentata dall'attribuzione del potere di arresto a "ogni persona" (in quanto operante pro tempore nell' politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso esecutivo in Italia con la legge 25 ottobre 1977, n. 881: ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] . 209, I, Padova, 2007, 24).
Tuttavia, dove non hanno potuto disegni di legge a volte lungamente dibattuti, è riuscita una normativa d dall’indirizzo politico e dal controllo dell’esecutivo è la caratteristica che maggiormente distingue questa ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] legge incompleta.
Essa contiene una serqua di deleghe all’esecutivo, incaricato di emanare una raffica di regolamenti di attuazione, un senso che, così com’è, non avrebbe mai potuto avere.
Secondo la Cassazione penale, in particolare, la norma ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...