Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] solo parzialmente indebolita dalla proibizione, imposta dall'esecutivo in settembre, di manifestazioni e di scioperi. , da dove in aprile diede le proprie dimissioni formali. Il potere venne assunto ad interim da K. Bakiev (già primo ministro dal ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] A tali modelli si è adeguato, una volta giunto al potere, anche il People's Progressive Party (PPP), espressione della 'esito delle consultazioni, a suo giudizio manipolate dall'esecutivo, e organizzò una serie di manifestazioni di protesta che ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] portato a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì alla , venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa del persistente stato di disordine ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] la tubercolosi, ricorrenti crisi istituzionali legate alla gestione del potere tradizionale e a conflitti di lavoro.
bibliografia
J. della commissione, come pure i rimaneggiamenti dell'esecutivo effettuati dal sovrano nella seconda metà del 1996 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a suffragio universale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo. Capo dello Stato è il presidente della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] attività rivolte al mercato interno, condizionato dalla stagnazione del potere d'acquisto. Infatti, la crescita dell'occupazione (+3, malumori e continue verifiche. La credibilità dell'esecutivo venne scossa anche da numerosi scandali che lambirono ...
Leggi Tutto
Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] difficile compito di limitare istituzionalmente il potere delle forze armate, avevano dovuto nuovi finanziamenti. Tutto ciò non riuscì a rilanciare l'immagine dell'esecutivo che venne sconfitto nelle elezioni generali del novembre 2005: il PL ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] autoritaria del presidente della Repubblica M.O.S. Taya (salito al potere con un incruento colpo di Stato nel 1984, e dal 1992 rottura delle relazioni diplomatiche con Israele, l'esecutivo inasprì le misure repressive e accentuò i controlli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] dei rappresentanti furono portati a 28). Il consenso per l'esecutivo, presieduto da L.E. Sandiford, diminuì però nettamente dopo B. alcun ruolo istituzionale pur detenendo saldamente il potere economico.
Per iniziativa del primo ministro, nel maggio ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] s Progressive Front (SPPF, partito unico di ispirazione socialista al potere dal 1978) guidato da A. René, le S. René fu nuovamente confermato presidente della Repubblica.
Il nuovo esecutivo cercò di coniugare una politica di equità fiscale (aumento ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...