Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] petrolio e il metano (estratti nel Mare del Nord), potendo inoltre contare su un patrimonio idroelettrico non meno importante. Venstre e del Senterpartiet. Indebolito dai contrasti interni, l'esecutivo entrò in crisi nel marzo 2000 e il leader del ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] subirono mutamenti di fondo né quando i conservatori salirono al potere per la prima volta nel dopoguerra (nel 1987, tre formazioni a dar vita, in aprile, a un nuovo esecutivo, presieduto dal socialdemocratico P. Lipponen e comprendente anche il ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] l'uso "di tutti i mezzi necessari" per restituire il potere ai civili. Sospinti anche da considerazioni di politica interna (quali 1996); nel novembre 1994 Aristide diede vita a un esecutivo formato soprattutto da esponenti di un movimento a lui ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] 21° sec., il People's Action Party (PAP), al potere dal 1959, continuava a rimanere l'arbitro incontrastato della vita e amministrativo dello Stato. La stabilità dell'esecutivo era garantita sia dalla sua politica paternalistico-autoritaria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] la diffusione di movimenti islamici integralisti. Il nuovo esecutivo, formatosi dopo le elezioni legislative del 1996 e 2001, svoltesi in un clima di violenza e intimidazioni, riportarono al potere il BNP e il suo leader, la signora Khaleda Zia (già ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] con metodi autoritari dal partito unico al potere Guomintang (Kuomintang).
Solo a partire dalla seconda del New party; alla vittoria contribuì probabilmente la capacità dell'esecutivo di contenere gli effetti negativi della crisi economica che aveva ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 'insediamento del presidente Zayn al-̔Abidīn Ben ̔Alī, salito al potere nel 1987, in T. apparivano più che mai disattese le dei ministri nel tentativo di migliorare l'efficienza dell'esecutivo: alcuni ministeri furono accorpati o soppressi e furono ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] del commercio frontaliero.
Dopo il 1972 l'assunzione del potere da parte di elementi militari progressisti ha determinato nuovi sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contestati dal Basotho National Party (BNP), il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo. Le elezioni per la costruzione di infrastrutture e abitazioni, mentre accresceva il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...