Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] regime guidato dal partito al-Ba’th ha creato un vuoto di potere in cui si sono accentuate le divisioni interetniche e interreligiose, fino otto mesi e conclusosi con la creazione dell’attuale esecutivo guidato da al-Maliki.
Il sottile equilibrio su ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l’inizio della guerra contro l’Iran otto mesi e conclusosi con la creazione dell’attuale esecutivo guidato da al-Maliki.
Il sottile equilibrio su cui ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, un mandato di quattro anni.
Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo, è nominato dal Consiglio per l’attuazione della pace, organo di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza fra ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] approvati dopo il 2003 si sono tradotti in un netto rafforzamento delle prerogative dell’esecutivo a scapito del legislativo, rafforzando un potere non esente da derive autoritarie.
A seguito delle manifestazioni anti-governative della primavera del ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] ruolo di quest’assemblea è di ratificare le decisioni prese dal Partito dei lavoratori. All’assemblea spetta il potere di nomina dell’esecutivo, costituito da un premier (attualmente Choe Yong Rim), tre vice premier e dai ministri. La figura del ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] di quest’assemblea è di ratificare le decisioni prese dal Partito dei lavoratori. All’assemblea spetta comunque il potere di nomina dell’esecutivo, costituito da un premier (attualmente Choe Yong Rim), tre vice premier e dai ministri. La figura del ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ’offensiva politica e militare che lo avrebbe poi portato al potere: in risposta, il governo di Kigali interruppe le relazioni esecutivo due Hutu moderati, rispettivamente Pasteur Bizimungu e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] approvati dopo il 2003 si sono tradotti in un netto rafforzamento delle prerogative dell’esecutivo a scapito del legislativo, rafforzando un potere non esente da derive autoritarie.
A seguito delle manifestazioni anti-governative della primavera del ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] 2004 la Repubblica di Cipro è divenuta membro dell’Eu, ottenendo potere di veto su questioni rilevanti che riguardano il futuro assetto dell’Unione ex presidente Tassos Papadopoulos, anche l’attuale esecutivo non è ancora riuscito ad ottenere alcun ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...