Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , salvaguardando malgrado ciò il potere di veto che gli Stati Uniti possono di fatto esercitare nelle decisioni più importanti (questi ultimi detengono infatti una quota di voti pari al 16,7% del totale).
Il Consiglio esecutivo dell’Imf è invece un ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] nuove elezioni e continua a governare con un più debole esecutivo di minoranza. Il Belgio rimane lungamente senza governo, i ’t go it alone, Oxford; trad. it. Il paradosso del potere americano. Perché l’unica superpotenza non può più agire da sola, ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di Mariano Rajoy. Agli inizi del 2012, i due esecutivi si trovavano di fronte al difficile compito di mettere in sicurezza euro; una cifra consistente ma di cui avrebbero certamente potuto farsi carico i governi dell’eurozona per scongiurare il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] del 2012 e volto – come si legge nel sommario esecutivo – a «stimolare la riflessione sui rapidi e vasti Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che tiene conto di parametri quali il pil, la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] dimostra la bontà della scelta cinese e i pericoli di un potere assoluto e incontrollato. La guida del paese in Cina non è al presidente della Repubblica anche la funzione di capo dell'esecutivo, Kim Il Sung assumeva tale carica, accanto a quella ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dei nomadi sono rimaste lontane dagli occhi e dal cuore del potere centrale. È così che la pressione dei Tuareg nel Mali è nel 2012 alla presidenza della Commissione africana, l’organo esecutivo dell’Au, è stata eletta Nkosazana Dlamini-Zuma, già ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] e che la sua fiducia nella buona volontà dell’esecutivo era mal riposta. Di fronte alle nuove esigenze di 215.000 ogni anno – una vera e propria strage – non potevano essere accettate se non grazie a convinzioni e sentimenti del tutto peculiari ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] a causa di una concezione patriarcale, arrogante e retrogada del potere si ritiene che essi impediscano al paese di spiccare il presidente della Federazione Indiana non ha un ruolo direttamente esecutivo, ma il suo operato può risultare in taluni ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] proprietà. In generale, ha scritto Michael Walzer, l’uso del potere per accedere ad altri beni è un uso tirannico fin da nell’area non risultano superati. Il bisogno di un esecutivo forte, che viene spesso giustificato con la frammentazione dei ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] nell'alleanza con l'imperatore; l'avvertimento fu reso esecutivo il 13 luglio 1228. Qualche giorno più tardi i ivi dimostrò, come ha giustamente affermato David Abulafia, che il suo potere sulle città che gli erano fedeli non era tirannico, in quanto ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...