CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] 1947, riguardain particolare la inadeguatezza del potere legislativo (procedura di conversione dei decretilegge, funzione delle commissioni parlamentari ecc.), la instabilità dell'esecutivo (effettidel sistema proporzionale, regime presidenziale, ecc ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] .17520 ha stabilito che la nuova formulazione si applica alle procedure esecutive pendenti alla data di entrata in vigore della l. n. a renderlo edotto delle modalità e dei termini per potere sostituire ai crediti pignorati una somma di danaro, è ...
Leggi Tutto
CONIGLIO, Antonino
Romano Vaccarella
Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] dell'università di Catania e raccolte in due volumi su Il processo esecutivo (Padova 1936) e su Il processo di cognizione (ibid. 1940 e semplicità delle sue norme, per l'ampio potere attribuito al giudice nella direzione del rapporto processuale e ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] costituisce esercizio delle attribuzioni costituzionalmente riconosciute all’organo esecutivo, la Corte ha tuttavia osservato che il qui tenuta dalla Corte ed in carenza di elementi che potessero o dovessero far ipotizzare un cambiamento di rotta.
La ...
Leggi Tutto
Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)
Spirito delle leggi, Lo
(De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] (governo), giudiziario (magistratura): «non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello esecutivo» (XI, 6). I corpi intermedi sono variamente incaricati di conservare e applicare le leggi, elaborate ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] alle operazioni di vendita, i rimedi propri del processo esecutivo (Cass., n. 4499 del 24.2.2011) Quanto che, formulata l’istanza ex art. 665 c.p.c., il potere del giudice adito resta limitato all’alternativa tra emettere l’ordinanza provvisoria di ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] degli Esteri del generale trentino Oreste Baratieri. Salito al potere Crispi, ne osteggiò la politica estera aggressiva ed espansionistica il primo decennio del secolo. La politica dell’esecutivo si caratterizzò sul piano interno per un’apertura alle ...
Leggi Tutto
Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*
Gennaro Ferrari
Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] delle Autorità amministrative indipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività da esse svolta; nel potere regolamentare di cui sono titolari; nello svolgimento di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...