Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Illuminati, Torino, 2010, 32), come avviene sul piano dell’esecutivo in molti modelli comparati di riferimento, ed opera a 1976), il segreto funge, in particolare, da sbarramento al potere giurisdizionale per cui non ha l’effetto di impedire che ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] sanzione penale7, non si basa su un titolo esecutivo e non è eseguibile coattivamente, trattandosi di attività disposta ; di essere sentita se compare, senza che ciò si traduca in un potere di veto; di impugnare, in caso di omesso avviso o se non sia ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] interpolazioni al vigente assetto normativo (cautelare ed esecutivo) non risultano di agevole lettura a causa la norma «si caratterizz[i] per l’assenza di un potere discrezionale valutativo attribuito al pubblico ministero [, al quale] compete solo ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] non possono restare esclusivamente nelle mani di chi detiene il potere economico, finanziario e politico, ma devono, per quanto perseguivano un progressivo rafforzamento del ruolo dell’esecutivo e una diminuzione delle garanzie delle minoranze. ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] d’arresto europeo, il regime dei controlli sulle misure esecutive dell’ordine di protezione è tutto nella disposizione speciale esercita pleno iure ï sebbene in via d’urgenza ï un potere coercitivo, valutando il grado e la consistenza del bisogno di ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] della mediazione demandata dal giudice: se prima questi poteva invitare le parti ad esperire un tentativo di stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, l’esecuzione per consegna e ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] dopo l’insediamento del commissario ad acta, si sia sostanzialmente riappropriata del potere di provvedere (cfr. Cons. St., sez. V, 3.3.2012 rafforzare l’efficacia dell’azione del giudice in sede esecutiva.
Note
1 Casale, E.M., Astreintes ed ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] nemmeno è obbligatoria, pur a fronte della richiesta delle parti, ben potendo il giudice fissare udienza di precisazione delle conclusioni ex art. 80 esecuzione di questa, non costituisce titolo esecutivo se non contenga una espressa statuizione di ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] parole, le conseguenze derivanti dall’illegittimo (o, peggio, abusivo) esercizio del potere di segretazione (che la legge vuole discrezionale, ma non certo arbitrario) da parte dell’esecutivo non possono che operare in due distinti ambiti: una cosa è ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] provvedimento medesimo.
È stato poi chiarito che il potere del giudice di rilievo d’ufficio dell’eccezione non le opposizioni all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., le opposizioni agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c., le opposizioni di terzo ex art. 619 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...