Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] al magistrato del pubblico ministero spetterà il potere-dovere di provvedere, in caso di mancata Bargis, Padova, 2012, 1284 ss.; Giglioli, M., Le impugnazioni e la fase esecutiva, in Trattato di diritto penale dell’impresa, a cura di A. D’Avirro- ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] degli eventi che alterano il rapporto economico ed esecutivo del contratto.
La tendenza a ripartire il rischio , per esigenze dell’operazione, o differente o non uniforme potere contrattuale, la distribuzione del rischio è esclusa, ignorata o ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] limitava a essere informato ex post della posizione assunta in sede accentrata dal rappresentante dell’esecutivo nazionale, senza poterla minimamente condizionare.
Un primo timido tentativo di coinvolgimento dell’organo rappresentativo si deve alla l ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] per definizione acquistano la propria funzione solo in un concorso esecutivo, deve avere come referente il solo patrimonio del debitore, ipoteca e privilegi) le quali attribuiscono ai creditori il potere di soddisfarsi su un bene o su un complesso di ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] . 229 d.lgs. 19.2.1998, n. 51 per il quale «Il potere del pretore di rendere esecutivi atti emanati da autorità amministrative è soppresso e gli atti sono esecutivi di diritto»), ma viene ormai emanata soltanto dall’ente locale oppure dai soggetti ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di tutte le misure restrittive la libertà personale
In merito all’esercizio del potere coercitivo, l’art. 280 c.p.p., disciplina nel testo i prive di sostentamento.
L’ingiunzione costituisce titolo esecutivo. L’obiettivo è di eliminare, attraverso l ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] ma solo in linea di principio3, poiché il commercio poteva essere soggetto a limitazioni funzionali alla necessità di tutelare dei punti di vendita»; nella formazione dei piani esecutivi, invece, dovevano essere «determinati gli spazi eventualmente ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] cost., 1990, 2678).
Sotto un diverso profilo il giudice conserva il potere discrezionale di valutare se applicare la sospensione condizionale della pena. In tal di pene accessorie. Anche se divenuto esecutivo, il decreto penale di condanna non ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] mappa delle principali disposizioni derogatorie all’ordinaria disciplina della fase esecutiva.
Le deroghe alla sospensione dell’esecuzione delle pene detentive
I reati ostativi
Il potere-dovere del magistrato del pubblico ministero di sospendere ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] 50 bis c.p.c. Il primo può esercitare il potere di revoca o modifica per tutto il corso della fase istruttoria anche quella di cui all’art. 186 quater). L’efficacia esecutiva, invece, prescinde dal giudicato; essa può accompagnare i provvedimenti ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...