Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] Il comma 2 gli riconosce d’altra parte pure il potere, in alternativa alla cessione, di concludere contratti di mandato trust che venisse costituito non appena sia stato dichiarato esecutivo lo stato passivo, conferendogli di rimando tutti i cespiti ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] 2257 c.c., che attribuisce a ciascun socio il potere di amministrare (come può accadere nella società semplice e nella consiglio di amministrazione e di quello delle deliberazioni delcomitato esecutivo, se esistente, anche tramite l’ausilio di un ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] ogni caso da un organo munito di potere decisorio, diverge dalla sentenza solo per forma c. può essere impugnato con un mezzo analogo all’opposizione agli atti esecutivi, sempre con contestuale richiesta di rimessione in termini.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] omologazione (art. 181). È così formalizzato nella legge il potere tutelare del tribunale: di decidere sopra i creditori e al funzionale – non il momento genetico, ma il momento esecutivo. Così inteso, tuttavia, il controllo si realizzerebbe entro ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] una loro individuale e specifica responsabilità15.
La responsabilità degli amministratori non esecutivi
Se il sistema della responsabilità rappresenta il contraltare del potere di amministrare, la differenziazione degli obblighi, in particolare, con ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ravvisa nell’incrementale sviluppo di quell’attività normativa dell’esecutivo che rientra nella delegated o subordinate legislation che è un trasferimento fattuale di un potere normativo che, pur garantito dalle regole classiche della separazione ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] p., ai sensi dell’art. 236 c.p.p. poteva essere acquisita in un altro processo ai fini del giudizio . (C. cost., 12.10.2012, n. 230).
La revoca in fase esecutiva, in vista della soddisfazione di esigenze di favor rei, può essere altresì disposta, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] con il logico corollario che egli, all’epoca dei fatti, non poteva conoscere le conseguenze penali dei suoi atti; 5) i giudici interni , verrebbe meno, per l’estinzione del rapporto esecutivo, la possibilità stessa di una soddisfacente restitutio in ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. eur. dir. uomo ha il potere di accertare, su ricorso degli altri dalla CEDU», si dovrà presumere che l’atto nazionale esecutivo di un atto europeo non abbia violato la CEDU. ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] della gestione ordinaria (day-by-day) e di compiti meramente esecutivi (v. supra, § 2.2). Al contrario, il delegate di cui all’art. 2365, co. 2, c.c. e del potere di nomina e revoca del proprio presidente e/o del direttore generale (si configura ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...