Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] sicché «il suo carattere politico non era e non poteva essere diverso né maggiore di quello che nelle monarchie non almeno tre diversi ordinamenti costituzionali. Suggeritore stretto dell'esecutivo, divenuto col tempo sempre più giudice “terzo”. E ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassi di cambio dell’euro nei confronti di valute al vertice, a Bruxelles, un segretario generale esecutivo e diverse direzioni competenti per materia, che ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] il precetto o al più attribuire il relativo potere rappresentativo ad un procuratore sostanziale (così Cass., 24 luogo vi sono casi in cui la notifica del titolo esecutivo deve necessariamente precedere la notifica del precetto, come emerge dall ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] pregiudicare l’interesse dei creditori (art. 104 ter, comma 6); c) cognitori, potere di accertare crediti e diritti dei terzi verso il fallimento, di rendere esecutivo lo stato passivo.
Il curatore
Il nuovo ruolo del curatore
Il curatore rispetto al ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] stesse eccezioni che, giusta l’art. 2859 c.c., poteva opporre il terzo acquirente, essendo egli nella stessa posizione, 1152; Conte, R., Sull’identificazione e sull’inesistenza del titolo esecutivo ai dini dell’esecuzione forzata, in Giur. it., 2014, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dei costituenti di portare in periferia quote consistenti di potere politico e l’assetto centralizzato dei partiti italiani), le 2010; S. Catalano, La “presunzione di consonanza”. Esecutivo e Consiglio nelle Regioni ad autonomia ordinaria, 2010; ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] nullità dei pignoramenti successivi al primo in caso di proposizione di più azioni esecutive» (art. 20, co. 8, d.l. n. 112/2008). datore di lavoro, in particolare, contributive, nonché il potere di diffida e la facoltà di sanatoria entro trenta giorni ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] in vista del quale è avvenuto il conferimento del potere (Cass., 27.1.1998, n. 801, in ., e con esso il regime dell’estinzione per inattività nel processo esecutivo: parallelamente a quanto introdotto per il giudizio di cognizione dal nuovo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] Acampora, in Foro amb., 2000, 224).
L’inizio della fase esecutiva può essere procrastinato da un provvedimento di sospensione adottato, a norma dell’ , non funzionale all’esercizio di un persistente potere di veto (v., per un’analisi approfondita ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] dei compiti di supervisione bancaria (distinto dal Comitato esecutivo), composto da un presidente (nominato a seguito di istituto di diritto pubblico e la cui indipendenza dal potere politico, già sancita in quanto parte del Sistema europeo delle ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...