Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] evitare che le società a partecipazione pubblica potessero beneficiare di privilegi rispetto alle imprese private deliberazioni sui momenti fondamentali delle vicende societarie sono attribuite ad organi non esecutivi (artt. 7; 8, co. 1; 9, co. 5 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] proposito dell'eccessivo controllo disciplinare concesso all'Esecutivo sull'azione del pubblico ministero previsto dalla Morelli, P.S. M., in Il Parlamento italiano, V, La Sinistra al potere(: 1877-1887, Milano 1989, pp. 555-570; P.S. M.: l'uomo ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 1946).
Ampi poteri sono stati peraltro accordati all'esecutivo da specifiche leggi tendenti a prevenire la sovversione, 103-105), il sistema adottato dalla LODES riserva al Parlamento il potere non solo di dichiarare lo stato di emergenza o lo stato ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] contrasto con i dettami dell’art. 6 CEDU, ratificata e resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 848), introdotta per effetto 12. In tema, Damaska, M.R., I volti della giustizia e del potere, Bologna, 1991, p. 301; in prospettiva storica, v. Orestano, R., ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] adempimento resterebbe confinato nella dimensione dell’atto meramente esecutivo: Alpa, G., op. cit., 376 ed ai suoi ausiliari o rappresentanti (purché nell’esercizio del potere rappresentativo), che siano tali per conferimento di procura o in ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] essere il giudice, al quale spetta un potere di direzione del processo, nel rispetto del principio scaturiscono direttamente dalla legge: il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari sul patrimonio del debitore ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] sicché deve ritenersi precluso al giudice dell’esecuzione «emettere una pronuncia di condanna costituente titolo esecutivo nei confronti del soggetto che ha subito l’esecuzione, potendo egli in tale ipotesi, ai sensi dell’art. 510 c.p.c., solamente ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , quindi, servono solo per razionalizzare il momento esecutivo delle contrattazioni di massa, e non sono destinati gli effetti di una cessione anteriore a domino che non ha potuto rendersi opponibile ad un secondo cessionario a non (iam) domino, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] sottoscritto dalle parti e dal giudice, costituisce titolo esecutivo. Scaduto il termine senza che l’accordo sia co. 9. È dubbio, invece, se l’effetto consumativo del potere di azione appena evidenziato si produca solo con la pronuncia di merito ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] «costringersi un’entità religiosa a tenersi un modesto collaboratore esecutivo ove questi conduca una vita eticamente scandalosa e sollevi battute In realtà, come è stato rilevato, pur non potendosi negare che al rapporto in esame possa corrispondere ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...