Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] orientamento che, anche in questo caso, richiama la figura della carenza di potere, sub specie di difetto di attribuzione (Cons. St., 7.5. azione di ottemperanza avverso «gli altri provvedimenti esecutivi del giudice amministrativo»; e che perciò pone ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] giudici – la pubblica amministrazione non esercita, infatti, un potere, ma piuttosto agisce quale parte di un rapporto di frattempo, all’espediente tragico della sospensione delle procedure esecutive in Italia: sono tristi cronache che si succedono ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] nozione di indipendenza ha avuto come referenti principali l'esecutivo e, in una certa misura, anche il Yale University Press, 1986 (tr. it.: I volti della giustizia e del potere, Bologna: Il Mulino, 1991).
Delmas-Marty, M., Procédures pénales d' ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’aiuto della fortuna. Andò a Roma, dove avrebbe potuto imboscarsi, in attesa di nuovi eventi. Preferì passare poi a evadere e a riprendere l’attività clandestina nell’esecutivo del Partito socialista di unità proletaria a Milano. Dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] suo oggetto, che la legge ricollega alla sentenza di condanna l’efficacia esecutiva (art. 474 c.p.c.), l’idoneità a costituire titolo per che la violazione di un obbligo infungibile, non potendo dare adito alla tutela in forma specifica e, quindi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di legittimità sugli atti legislativi ed esecutivi adottati per darvi attuazione da parte la prima volta in un documento sui diritti umani si condiziona il potere pubblico al rispetto del principio di sviluppo sostenibile (v. Preambolo della ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] 4, co. 1, che attribuisce al giudice il potere discrezionale16 di valutarne la rilevanza «ai fini delle spese del 1, si limita a stabilire che l’accordo costituisce titolo esecutivo, senza altra specificazione in ordine al tipo di esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , co. 5) e la veloce formazione di un titolo esecutivo (ed eventualmente del giudicato sostanziale); b) per il convenuto, prova e i documenti che «la parte dimostra di non aver potuto proporli nel corso del procedimento sommario per causa ad essa non ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] europeo rischiava di essere travolto dalla "valanga di informazioni" (Simitis) prodotta non solo dal potere giudiziario, ma anche da quelli esecutivo e legislativo. Nella fase dell'ottimismo tecnologico si vide nelle banche di dati lo strumento per ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] o 553».
Anche queste disposizioni si applicano solo ai processi esecutivi iniziati a decorrere dal trentesimo giorno successivo all’entrata in di lite. Oltre che nell’ipotesi di soccombenza reciproca, il potere di cui al co. 2 dell’art. 92 potrà, ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...