Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , si forma apposito verbale che ha efficacia di titolo esecutivo ed è assoggettato al regime di cui all’art. un terzo spieghi intervento volontario, non attribuisce al giudice il potere-dovere di fissare, con il rispetto del termine di cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] la valutazione discrezionale di punire con 'pene sostitutive', e una seconda che disloca il potere di punire con 'misure alternative' in fase esecutiva.
Di specie ancora diversa è la scelta di adottare alcune alternative al carcere per finalità ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] che il giudice pronuncia sulle opposizioni agli atti esecutivi sono sempre soggette a regolamento di competenza a . 69/2009, non ha determinato il venire meno del potere della Cassazione di provvedere sulle spese del regolamento di competenza ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] co. 1), nominati dal Sindaco, al quale la legge riconosce anche il potere di revocarli (art. 46, co. 2 e 4). È organo di dei comuni associati», e la Giunta «tra i componenti dell’esecutivo dei comuni associati», il Consiglio, che «è composto da ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ad esempio degli atti emanati non dal legislativo, ma dall'esecutivo, in caso di urgenza (decreti-legge italiani e spagnoli) lato, sarà a volte assai comodo per la formazione al potere prendere a pretesto una possibile censura da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] l’art. 421 c.p.c., ove si prevede il potere-dovere del giudice di disporre d’ufficio l’assunzione di prove lavoro (cfr. Cass., 30.10.1987 n. 8018), o l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c. (Consolo, C., Spunti per una ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] la concezione dell'amministrazione come di uno strumento esecutivo politicamente neutro e, in piena consonanza con ricerca amministrativa empirica.
Anche per questo motivo esso non ha potuto assumere il ruolo, al quale aspirava, di unica teoria dell ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sia unità di carriera, manchi la subordinazione all'esecutivo o ad altre istanze omogeneizzanti, l'interpretazione della , Conn., 1986 (tr. it.: I volti della giustizia e del potere, Bologna 1991).
Danelski, D.J., The influence of the Chief justice ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] atrocità commesse dal 1975 al 1979 sotto il regime di Pol Pot).
Così circoscritto, esclusione dopo esclusione, l'ambito in cui prevedeva, tra l'altro, la creazione di un nuovo esecutivo di transizione con la partecipazione del FPR, l'inserimento dei ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] varianti di processi di cognizione e del processo esecutivo.
Sono «comunicazioni» quelle compiute dal cancelliere per davanti al quale pende un procedimento) ha altresì il potere di determinare le modalità della notificazione per pubblici proclami ( ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...