Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] provocare gli atti dell’espropriazione, se muniti di titolo esecutivo.
Scienze militari
Forze di i. Unità di pronto ridotte, tenute in stato di elevata preparazione per potere essere speditamente inviate all’occorrenza verso teatri operativi fuori ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] caso di inadempimento del destinatario del provvedimento l’amministrazione competente può, nell’esercizio di un autonomo potere amministrativo, avviare un procedimento esecutivo.
A tale proposito la l. n. 15/2005, di riforma della l. n. 241/1990 ha ...
Leggi Tutto
Provvedimento con il quale, nel processo esecutivo arcaico romano, il pretore assoggettava il debitore al potere del creditore insoddisfatto, pronunciando uno dei tre verbi in cui tradizionalmente si esplicava [...] pur obbligato a provvedere al loro sostentamento minimo, poteva nei 60 giorni successivi esporli pubblicamente a tre quella del nexus che, pur non avendo subito alcuna procedura esecutiva, si trovava egualmente assoggettato al creditore, cui si era ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è composto dal governo e dagli organi amministrativi.
Tecnica
Progetto e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che i Greci trovarono in Egitto, si limitò il potere e la libertà che il diritto attico assicurava al marito Corte, con ordinanza pronunciata in camera di consiglio, lo rende esecutivo e ne ordina l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] più ampio dell'utilità.
Il contenuto della servitù non poteva consistere in un facere del proprietario del fondo servente, ma di disobbedienza, anche l'autorità militare, facendo rendere esecutivo il conto dall'intendente di finanza, che provvede a ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] terzo, il quale ne conserva il possesso, e consiste nel potere di espropriare la cosa allo scopo di soddisfarsi del credito a Per la graduazione delle ipoteche: v. processo: Processo esecutivo immobiliare.
Statistica del debito ipotecario. - Accerta l ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] reso colpevole di lieve offesa verso il patrono. Tale potere di revoca spetta al patrono che abbia manomesso lo schiavo . - Introdottasi sul finire della repubblica, come mezzo esecutivo delle sentenze, la missio in possessionem dei creditori sul ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la Commissione speciale per lo studio delle attività dell'esecutivo riguardante le informazioni e la sicurezza, meglio nota generale del partito, carica che allora comportava la gestione effettiva del potere.
Dopo la caduta del muro di Berlino i s. s ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] politico regionale, la giunta, quale organo esecutivo, ha il compito di adottare i provvedimenti , menomata o contestata o risulti comunque impedito l'esercizio di un potere o diritto dell'ente competente. Analoghi conflitti possono proporsi tra le ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...