NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per le invenzioni relative all'impiego dell'energia n. il potere della pubblica autorità al rilascio di licenze di pubblico interesse Istruzione che sovraintende all'istruzione superiore. L'organo esecutivo del C.N.E.N. è il segretario generale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 'Australia se non a richiesta e con il consenso del potere legislativo locale. Alcuni statuti britannici, risalenti a un'epoca re, ma, per convenzione, su proposta del Consiglio esecutivo federale; questo, pure per convenzione, è responsabile verso ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] l'Italia e la S. Sede 11 febbraio 1929, reso esecutivo con legge 27 maggio 1929, ha modificato la precedente legislazione, sferza a gloria di Dio era per loro dolce, sì che potevano ben cantare nello stesso tempo le lodi al Signore. Altrove, invece ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] e in particolare del Trattato di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha d'impedire il determinarsi di quegli abusi di potere economico che la posizione dominante può consentire.
Anche ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] basata su azioni e norme amministrative. Perciò, mentre il potere legislativo (il Consiglio) emana misure autorizzative oppure formula i principî generali di una data politica, è poi lasciato all''esecutivo' il compito di porre in atto tali politiche ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] degli Stati Uniti e, quindi, sarebbe stata nell'organo esecutivo delle Nazioni Unite una sicura alleata. Gli Stati Uniti pensavano uno o dell'altro campo. Le forze di pace non poterono quindi impedire che i Serbo-bosniaci occupassero alcune delle sei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] familiare all'uomo medio non andava oltre ciò che il suo sguardo poteva abbracciare quando alzava la testa dal suo campo: il suo villaggio e portata planetaria le cui direttive, elaborate dall'organo esecutivo che ha sede a Mosca, capitale del primo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] come un modo legittimo e tradizionale di rimuovere dal potere coloro che non erano risultati all'altezza dei loro compiti che hanno adottato tale istituto, l'ombudsman dipende dall'esecutivo piuttosto che, come in Scandinavia, dal parlamento. In ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che ci si può aspettare se i terroristi conquistano il potere, ma non ci dicono molto sul problema del terrorismo contemporaneo terroristi, dalla forza personale del capo dell'esecutivo e dalla preveggenza mostrata nella pianificazione della ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dirigenti, gli insegnanti, il personale tecnico ed esecutivo, gli agricoltori, i sindacalisti e i liberi biblioteche con una dotazione complessiva di 54 milioni di volumi e un potere d'acquisto annuo di 30 milioni di dollari, e la Washington Library ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...